AssoAmbiente

Circolari

2025/136/SAEC-GIU/CS

La Corte di Cassazione, con la sentenza 6782/2025, si è espressa in merito ad un ricorso avanzato dal rappresentante di una impresa che era stato condannato perché riceveva grossi quantitativi di rifiuti, costituiti da indumenti usati, accessori e prodotti tessili post consumo, e li commercializzava come MPS nel mercato dell’usato senza sottoporli ad un effettivo processo di trattamento e recupero. Tra i motivi del ricorso il fatto che questi, vista la modalità di raccolta, non possono considerarsi rifiuti.

Nella sentenza la Corte afferma che gli indumenti usati, per non essere considerati rifiuti, devono rispondere alle condizioni previste dalla Legge 166/2016 relativa alle disposizioni per la donazione e la limitazione degli sprechi. Il donatario deve essere uno dei soggetti previsti dall'articolo 2 della legge (enti benefici) e gli indumenti devono essere conferiti direttamente presso le sedi operative dei donatari. Se non ricorrono tali condizioni non si può applicare la disciplina più favorevole prevista dalla citata legge del 2016 per la cessione gratuita di indumenti usati. 

Al contrario gli indumenti usati conferiti mediante cassonetti posizionati nella pubblica via o il ritiro porta a porta sono da considerare rifiuti e la relativa gestione deve rispettare la disciplina prevista dal D.lgs. n. 152/2006. La Cassazione ha quindi sottolineato che il soggetto che riceveva gli indumenti, raccolti dai cassonetti o tramite sistema "porta a porta", non era un ente benefico ma una società commerciale autorizzata al trattamento di rifiuti che era quindi tenuta a trattare i materiali ricevuti come rifiuti. 

La Corte di Cassazione ha pertanto confermato la condanna del titolare della società per traffico illecito di rifiuti in quanto i rifiuti tessili venivano avviati al mercato dell'usato senza essere sottoposti al necessario processo di trattamento (tra cui l'igienizzazione).

Per maggiori informazioni si rimanda al testo della sentenza allegato.

» 31.03.2025
Documenti allegati

Recenti

11 Dicembre 2024
2024/344/SA-LAV/MI
Sciopero generale USB 13 dicembre 2024 – Adesione categorie private USB Lavoro Privato.
Leggi di +
11 Dicembre 2024
2024/343/SA-LAV/MI
Monitoraggio rappresentatività sindacale – CCNL 18 maggio 2022 – Articolo 57, lettera E).
Leggi di +
10 Dicembre 2024
2024/342/SAEC-GIU/TO
ARERA – Consiglio di Stato sentenza 4448/2024 su impugnativa dei PEF e natura delle determinazioni dell’EGATO
Leggi di +
10 Dicembre 2024
2024/341/SAEC-NOT/LE
RENTRi - Modifiche alle istruzioni di compilazione registri e FIR di cui al DD n. 251/2023
Leggi di +
10 Dicembre 2024
2024/340/SAEC-LAV/MI
Ministero del lavoro su tempistica aggiornamento preposti
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL