AssoAmbiente

Circolari

2025/141/SA-DIS/PE

A seguito del webinar Assoambiente sul tema PFAS dello scorso 25 marzo 2025 ed in considerazione delle iniziative che diverse Regioni stanno avviano in materia, riteniamo utile convocare il gruppo di lavoro discariche congiunto Assoambiente-Utilitalia per il prossimo 16 aprile alle ore 14.30 da remoto.

L’incontro sarà l’occasione per uno specifico confronto sul tema PFAS e percolato.

I dati di letteratura e le verifiche in campo, condotte su percolati di discariche (anche di recente realizzazione) hanno acclarato che la concentrazione di PFAS in tale refluo può variare da valori compresi tra 0,05 e 0,5 mg/l (cioè dalle decine alle centinaia di mcrog/l).

La presenza di PFAS nel percolato di discarica è dunque un fatto conclamato ed inevitabile; le concentrazioni riscontrate sono frutto di un processo di lisciviazione naturale dei rifiuti in cui sono presenti i PFAS in quanto derivanti da tantissimi materiali e manufatti di uso comune contenenti PFAS all’origine. 

Le concentrazioni prevedibili nel percolato sono circa 500-1000 volte più alte rispetto ai valori limite adottati per le acque destinate al consumo umano (0,0001 – 0,0005 mg/l), che in talune regioni vorebbero essere applicati anche allo scarico dei sistemi di depurazione. 

Diventa quindi urgente affrontare la questione in merito alle possibili ricadute sul sistema di gestione dei rifiuti che potrebbero verificarsi in questo scenario, che di fatto renderebbe estremamente difficoltoso ed oneroso lo smaltimento del percolato e/o dei rifiuti derivanti dal suo trattamento (ad esempio i concentrati da nanofiltrazione o osmosi inversa)

Necessario confermare presenza scrivendo a assoambiente@assoambiente.org per ricevere link di accesso all’incontro, che sarà trasmesso la mattina dell’16 aprile 2025.

» 02.04.2025

Recenti

07 Giugno 2022
2022/165/SA-ALB/LE
ALBO GESTORI - On-line documento per il trasporto rifiuti da pulizia manutentiva reti fognarie
Leggi di +
07 Giugno 2022
2022/164/SAEC-ENE/PE
Titoli di efficienza energetica circolare - questionario ENEA su ricognizione impiantistica
Leggi di +
06 Giugno 2022
2022/163/EC-NOT/PE
Conversione DL 21/2022 – rottami ferrosi e biometano
Leggi di +
06 Giugno 2022
2022/162/SAEC-FIN/LE
BANDO RAEE 2022 - Erogazione contributi implementazione sistema RAEE e comunicazione
Leggi di +
06 Giugno 2022
2022/161/SA-LAV/MI
Accordo 18 maggio 2022 – Adesione UGL Igiene Ambientale.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL