AssoAmbiente

Circolari

2025/183/SAEC-NOT/CS

La Provincia di Bolzano ha pubblicato un documento, intitolato "Linea guida per il recupero di materiale da costruzione e demolizione e per la qualità dei materiali edili riciclati", rivolto alle imprese che intendono presentare domanda di autorizzazione al recupero "End of waste" degli scarti edilizi. Tali prescrizioni sono contenute nella Deliberazione della Giunta Provinciale 22 aprile 2025, n. 274, vigente dal 5 maggio 2025, e che abrogano le precedenti disposizioni di cui alla DGP 27 settembre 2016, n. 1030. 

I criteri definiti dalla Provincia di Bolzano, pur essendo in linea con quanto previsto dal Regolamento nazionale in materia (DM 127/2024 recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione), risultano più restrittivi rispetto a quelli nazionali. A titolo esemplificativo si evidenzia come questi vietino l'impiego dei materiali edili riciclati nelle zone di tutela dell'acqua potabile classificate I e II dalla legge provinciale 8/2002. Inoltre non viene ammesso nemmeno l'uso di aggregati riciclati in prossimità di falde acquifere. Infine è proibito l'impiego dei materiali che hanno conseguito lo status di End of Waste in parchi naturali, in biotopi (ecosistemi naturali) e presso monumenti naturali. 

Le Linee guida forniscono, tra l’altro, indicazioni sui rifiuti accettati in ingresso, sui controlli da svolgere in entrata, sulle condizioni da rispettare e sulla qualità del materiale in uscita. Vengono inoltre indicati anche gli utilizzi ammessi per i "prodotti End of Waste, suddivisi in base all’origine del rifiuto (granulato asfalto, granulato da calcestruzzo e granulato misto). 

Per maggiori informazioni si rimanda al testo delle Linee guida allegato.

» 16.05.2025
Documenti allegati

Recenti

17 Febbraio 2022
063/2022/CS
Regolamento 2017/853 sul mercurio – avvio consultazione Commissione europea
Leggi di +
16 Febbraio 2022
062/2022/NA
MITE – Attribuzione codice EER al ciabattato derivante da lavorazione PFU
Leggi di +
16 Febbraio 2022
061/2022/TO
Infortuni sul lavoro - Responsabilità 231 anche se il risparmio di spesa non era cercato
Leggi di +
16 Febbraio 2022
044/2022/NA
UNIRIGOM MITE – Attribuzione codice EER al ciabattato derivante da lavorazione PFU
Leggi di +
16 Febbraio 2022
043/2022/LE
Tar Lazio – Sentenza AIA e garanzie fideiussorie
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL