Il 21 maggio 2025 la Commissione europea ha presentato la Comunicazione su “Il mercato unico: il nostro mercato domestico europeo in un mondo incerto. Una strategia per rendere il mercato unico semplice, continuo e forte” nel quale vengono definite le azioni necessarie a:
Considerando l’attuale contesto internazionale caratterizzato da volatilità economica e da tensioni commerciali, la Commissione europea - in risposta alla richiesta del Consiglio europeo ed in relazione alle conclusioni delle relazioni di Enrico Letta e Mario Draghi del 2024 - mira a rafforzare mercato dell'UE quale primo motore della competitività.
La Commissione evidenzia infatti che dalla sua creazione, più di trent’anni fa, il mercato unico UE è stato un potente catalizzatore per la crescita, la prosperità e la solidarietà dell'Europa e ha visto ad oggi un aumento del PIL dell'UE di almeno il 3-4% e la creazione di 3,6 milioni di posti di lavoro. La Commissione auspica che con l’attuale ulteriore completamento del mercato unico si possa raggiungere il raddoppio dei vantaggi ad oggi conseguiti.
La Strategia per il mercato unico si concentra su diverse priorità:
Rispetto alle disposizioni riportate nella Comunicazione segnaliamo in particolare:
La Comunicazione non entra comunque in dettagli specifici, anche per quanto riguarda il settore della valorizzazione dei rifiuti, per le finalità dettate dalla Strategia, a livello europeo.
Per maggiori informazioni si rimanda al sito della Commissione dove sono disponibili: