AssoAmbiente

Circolari

2025/207/SAEC-NOT/PE

Con il supporto di Sportello Amianto Nazionale, il prossimo 17 giugno verranno avviati i lavori per una prassi di riferimento dedicata alle procedure di bonifica dall’amianto di luoghi e manufatti: un documento che intende essere uno strumento pratico ad uso di tutti i soggetti che operano in questo delicato settore, aggiornato agli sviluppi tecnologici più recenti.

Le Prassi di Riferimento (PdR) introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme specifiche quando non ci sono norme né progetti di norma nazionali, europei o internazionali. Possono contenere buone pratiche già in uso nei servizi al cittadino/consumatore, applicazioni settoriali di specifiche esistenti, disciplinari industriali, protocolli per la gestione di marchi proprietari, modelli di gestione sperimentati a livello locale, adozioni di CEN Workshop Agreement (CWA) a livello nazionale.

Con il supporto degli esperti di Sportello Amianto Nazionale, un’Associazione di Promozione sociale che fornisce servizi di informazione multidisciplinare per affrontare praticamente diritti e doveri in ambito amianto per rendere più efficace la gestione del rischio, il Tavolo di lavoro mira a sviluppare una UNI/PdR che definisca procedure per il decommissioning di luoghi e manufatti complessi di grandi dimensioni contenenti amianto, attraverso tecniche e metodi che:

  • permettano la separazione dell’amianto dai materiali, tutelando al contempo la salute e la sicurezza dei lavoratori;
  • garantiscano la bonifica  dei luoghi e dei manufatti;
  • permettano di certificare la restituibilità, il riuso e lo smaltimento differito ed ecologico dei materiali bonificati, evitando di cumulare in discarica materiali strategici e riciclabili, anche alla luce delle ultime normative “end of waste“.

I lavori, che dovrebbero concludersi entro nove mesi, permetteranno – oltre che di stabilire le procedure di decontaminazione, smontaggio e rimozione dell’amianto – anche di definire le più aggiornate “attrezzature meccaniche autorizzate” per questo genere di attività.

Per ulteriori informazioni sul Tavolo di lavoro “Bonifica di materiali contenenti amianto” scrivere a: sviluppo.progetti@uni.com.

» 03.06.2025

Recenti

14 Febbraio 2020
026/2020/NA
Spedizioni transfrontaliere di rifiuti – aggiornamenti
Leggi di +
14 Febbraio 2020
025/2020/LE
ALBO GESTORI AMBIENTALI: Circ. n. 2 del 13/2/2020Chiarimenti su attività di spazzamento in aree private. Deliberazione n. 01 del 30 gennaio 2020 su cessazione incarico RT.
Leggi di +
14 Febbraio 2020
028/2020/LE
ALBO GESTORI AMBIENTALI: Circ. n. 2 del 13/2/2020Chiarimenti su attività di spazzamento in aree private. Deliberazione n. 01 del 30 gennaio 2020 su cessazione incarico RT.
Leggi di +
14 Febbraio 2020
024/2020/NE
Il nuovo Piano europeo per l’Economia circolare: le anticipazioni della Commissione UE
Leggi di +
13 Febbraio 2020
023/2020/NE
ASSORAEE - Gestione batterie al litio: iniziative EuRIC/WEEE Forum
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL