AssoAmbiente

Circolari

2025/279/SAEC-SUO/PE

È online il Database Nazionale del Fosforo che ha l’obbiettivo di mettere in contatto domanda e offerta di Fosforo. Lo strumento raccoglie le informazioni mappate su utilizzatori del fosforo, produttori di scarti/rifiuti contenenti fosforo, impianti di trattamento in modo da favorire un’analisi dei fabbisogni in termini di qualità e quantità di fosforo.

Nel 2019 il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), oggi Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), ha promosso la nascita della Piattaforma Nazionale del Fosforo, con la finalità, tra le altre, del raggiungimento dell’autosufficienza del ciclo del fosforo su base nazionale e coordinamento con le politiche europee, tramite lo sviluppo di un modello di economia circolare.

Dopo il biennio 2023-2024, è stato siglato un nuovo accordo di collaborazione biennale tra il MASE e l’ENEA per la ripresa delle attività della Piattaforma Nazionale del Fosforo per l’anno 2025.

La Piattaforma, gestita da ENEA con lo stesso Ministero, è costituita da stakeholder attivi sul ciclo del fosforo, con la partecipazione di oltre 70 organizzazioni aderenti, tra cui Assoambiente che partecipa ai tavoli di lavoro sugli aspetti normativi, tecnologici e di mercato relativi al fosforo.

In merito ai Focus tematici 2025 dei gruppi di lavoro, segnaliamo in particolare:

  • nel GdL 2 “Tecnologie e Buone Pratiche” - nuova Direttiva Europea acque reflue ed impatto sul P (situazione attuale; possibili impatti sugli impianti attuali; nuovi limiti allo scarico per il P (0.5 mgP/L), identificazione delle aree sensibili N e/o P) e tasso minimo di riutilizzo e riciclaggio del P;
  • nel GdL 3 “Normative” - ricognizione delle normative (a diverso livello) e elaborazione e condivisione di proposte tecnico giuridiche in tema di riciclo di nutrienti;
  • nel GdL 4 “Mercato e Policy” - aggiornamenti della situazione del mercato del fosforo con focus nazionale e implementazione del Database Nazionale del Fosforo.
     

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito del Database, disponibile qui, e alle slide di presentazione del Database Nazionale del Fosforo dello scorso 3 luglio 2025, in allegato, nel corso della quale sono state fornite informazioni sul funzionamento e sulle opportunità offerte dal Database.

» 23.07.2025
Documenti allegati

Recenti

01 Settembre 2022
2022/220/SAEC-NOT/TO
Approvata la legge annuale sulla concorrenza 2021
Leggi di +
01 Settembre 2022
2022/219/SAEC-ENE/PE
DM 5 agosto 2022 e proroga accesso incentivi biometano
Leggi di +
29 Agosto 2022
2022/218/SAEC-EUR/PE
Consultazione UE su proposta direttiva su protezione, gestione, ripristino suoli UE
Leggi di +
04 Agosto 2022
2022/217/SA-LAV/MI
Decreti legislativi nn. 104 e 105 del 2022 – Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Leggi di +
04 Agosto 2022
2022/216/SAEC-RAE/LE
DM 15.06.2022 su incentivazione sistemi certificazione ambientale in imprese trattamento RAEE
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL