AssoAmbiente

Circolari

2025/284/SAEC-ARE/TO

Con la sentenza n. 6466/2025, il Consiglio di Stato si è pronunciato sul rapporto tra la normativa in materia di revisione prezzi nei contratti di appalto di servizi e la disciplina regolatoria prevista dal Metodo Tariffario Rifiuti dell’ARERA volta alla determinazione dei c.d. “prezzi massimi”. Con la sentenza i giudici, respingendo l’appello dell’impresa, statuiscono che non esiste alcun diritto automatico all’adeguamento dei prezzi ancorato al sistema tariffario del MTR.

Più in dettaglio, la ricorrente, importante impresa del settore rifiuti, aveva svolto in un comune il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani e fatti di causa si riassumono nella richiesta di quest’impresa di un “riequilibrio” dei prezzi previsti dal contratto e delle modalità con le quali, ove riconosciuto quanto spettante, questo riequilibrio doveva essere calcolato.

A valle di una proroga tecnica del contratto, e su richiesta, il comune non aveva riconosciuto i maggiori corrispettivi pretesi, limitandosi a tener fermi gli “stessi prezzi, patti e condizioni” stabiliti dal contratto originario. Secondo il Comune la domanda di revisione prezzi doveva essere rigettata, in sintesi, per mancanza dei presupposti di cui all’art. 115 del D.lgs. 12 aprile 2006 n.163, ritenuta norma applicabile alla fattispecie, e in particolare per la mancata prova della sopravvenienza di circostanze eccezionali e imprevedibili.

Secondo i giudici, la norma centrale è l’art. 4 del MTR che prevede che “In attuazione dell’articolo 2, comma 17, della legge 481/95, le entrate tariffarie determinate ai sensi del MTR sono considerate come valori massimi. È comunque possibile, in caso di equilibrio economico finanziario della gestione, applicare valori inferiori”, sicché i costi esposti nei relativi PEF approvati dall’ARERA non possono tradursi automaticamente, ove superiori, in un corrispondente adeguamento dei corrispettivi contrattuali riconosciuti al gestore del servizio.

In conclusione, quindi, i giudici hanno ritenuto non configurati i presupposti per la revisione prezzi ex Codice Appalti (operante solo per le circostanze di carattere eccezionale) né che fossero applicabili le regole in caso di disequilibrio economico gestionale previste dal MTR.

Nel far rinvio alla sentenza in oggetto, in allegato, rimaniamo a disposizione per informazioni.

» 24.07.2025
Documenti allegati

Recenti

04 Settembre 2025
2025/322/SAEC-ARE/PE
Seminario TIFORMA su MTR-3 ARERA – 30 settembre 2025 ore 9:30 e memo seminario 23 settembre su delibera qualità tecnica rifiuti di ARERA
Leggi di +
04 Settembre 2025
2025/321/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Proclamazione sciopero nazionale di categoria 17 ottobre 2025.
Leggi di +
01 Settembre 2025
2025/320/SAEC-FIN/LE
Contributi PNRR per favorire adeguamento alle politiche europee di lotta ai cambiamenti climatici
Leggi di +
01 Settembre 2025
2025/319/SAEC-COM/PE
Circular Talks Assoambiente su DL 116/2025 e nuovo sistema sanzionatorio rifiuti – 5 settembre 2025 ore 14.30 - 16.00 (webinar)
Leggi di +
01 Settembre 2025
2025/318/SAEC-NOT/LE
VIA - Nuovo modulo richiesta voltura provvedimenti
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL