AssoAmbiente

Circolari

2025/303/SAEC-NOT/PE

Con DPCM 20 giugno 2025 (G.U. n. 178 del 2 agosto 2025) il Consiglio dei Ministri nella riunione del 20 giugno 2025 ha approvato il «Piano di azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria» che individua per ogni misura le amministrazioni centrali, regionali e locali cui è demandata l’attuazione della misura.

Il Piano è articolato in cinque ambiti di intervento- uno trasversale, tre tematici ed uno complementare – e per ciascun ambito di intervento sono individuate specifiche azioni operative inquadrate in una strategia unica e complessiva:

AMBITO D’INTERVENTO 1 - MISURE TRASVERSALI

  • Azione 1. Informazione ai cittadini
  • Azione 2. Potenziamento dei controlli delle misure regionali oggetto di divieto
  • Azione 3. Adozione degli accordi con le regioni per il miglioramento della qualità dell’aria
  • Azione 4. «Promozione e finanziamento di ricerca applicata con approcci multidisciplinari in specifiche aree di intervento saluteambiente-clima»

AMBITO D’INTERVENTO 2 - AGRICOLTURA

  • Azione 1. Divieto utilizzo UREA
  • Azione 2. Sistemi di incentivazione per la promozione degli inibitori della nitrificazione
  • Azione 3. Incentivi in materia di attrezzature per lo spandimento
  • Azione 4. Progetti di ricerca inerenti i trattamenti innovativi per la gestione degli sfalci di potatura, del digestato agrozootecnico e agroindustriale e degli effluenti zootecnici
  • Azione 5. Incentivazione all’utilizzo della concimazione a rateo variabile

AMBITO D’INTERVENTO 3 - MOBILITÀ

  • Azione 1. Programma di finanziamenti mobilità sostenibile
  • Azione 2. Incremento dei contributi ministeriali Ferrobonus
  • Azione 3: Incentivi destinati al rinnovo del parco veicolare per il trasporto conto terzi
  • Azione 4: Incentivi destinati all’utilizzo del cold ironing nei porti
  • Azione 5. Programma di finanziamento di progetti per la creazione, il prolungamento, l’ammodernamento e la messa a norma di corsie riservate per il trasporto pubblico locale o di piste ciclabili
  • Azione 6: Programma rinnovo flotta bus destinati al TPL
  • Azione 7: Programma rinnovo flotta veicoli circolanti privati e commerciali leggeri con veicoli elettrici
  • Azione aggiuntiva prevista dal decreto-legge n. 131/2024. Programma di finanziamenti mobilità sostenibile città metropolitane e capoluoghi di provincia

AMBITO D’INTERVENTO 4 - RISCALDAMENTO CIVILE

  • Azione 1. Riduzione delle emissioni inquinanti derivanti dai generatori di calore a biomassa
  • Azione 2. Protocollo di intesa con regioni e associazione di categoria
  • Azione 3: Incentivi destinati alla sostituzione degli impianti a biomassa legnosa più obsoleti

AMBITO D’INTERVENTO 5 - AZIONI IN ATTO COMPLEMENTARI

  • Azione1. Rinnovo del parco autobus regionale per il trasporto pubblico con veicoli a zero emissioni
  • Azione 2. Rinnovo delle flotte di bus, treni e navi verdi - BUS
  • Azione 3. Rinnovo flotte del trasporto pubblico locale finanziate con il piano strategico per la mobilità sostenibile
  • Azione 4. Rinnovo flotte del trasporto pubblico locale finanziate con risorse del Fondo investimenti
  • Azione 5. Rinnovo flotte del trasporto pubblico locale
  • Azione 6. Realizzazione delle infrastrutture di cold ironing
  • Azione 7. Parco Agrisolare
  • Azione 8. Sostegno a iniziative per l’innovazione in agricoltura
  • Azione 9. Incentivazione per la promozione delle tecniche agricole inerenti la copertura delle vasche di stoccaggio rigide e flessibili ancorate ai bordi
     

Il Piano ha una durata di ventiquattro mesi decorrenti dalla data della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (quindi sino al 2 agosto 2027) ma può essere derogata fino ad un massimo di ulteriori ventiquattro mesi con delibera del Consiglio dei Ministri - adottata su proposta della Cabina di regia istituita ai sensi dell’art. 14 del DL 131/2024 (convertito con Legge 166/2024, v. circolare Assoambiente n. 303/2024) - che può intervenire anche con la revisione o l’aggiornamento del Piano stesso.

In caso di mancata attuazione delle misure del Piano o di scostamenti dal cronoprogramma approvato, la Cabina di regia riferisce al Consiglio dei ministri, che può intervenire autorizzando l'esercizio di poteri sostitutivi.

Si rimanda al DPCM, in allegato alla presente, per ulteriori dettagli.

» 04.08.2025
Documenti allegati

Recenti

04 Settembre 2025
2025/322/SAEC-ARE/PE
Seminario TIFORMA su MTR-3 ARERA – 30 settembre 2025 ore 9:30 e memo seminario 23 settembre su delibera qualità tecnica rifiuti di ARERA
Leggi di +
04 Settembre 2025
2025/321/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Proclamazione sciopero nazionale di categoria 17 ottobre 2025.
Leggi di +
01 Settembre 2025
2025/320/SAEC-FIN/LE
Contributi PNRR per favorire adeguamento alle politiche europee di lotta ai cambiamenti climatici
Leggi di +
01 Settembre 2025
2025/319/SAEC-COM/PE
Circular Talks Assoambiente su DL 116/2025 e nuovo sistema sanzionatorio rifiuti – 5 settembre 2025 ore 14.30 - 16.00 (webinar)
Leggi di +
01 Settembre 2025
2025/318/SAEC-NOT/LE
VIA - Nuovo modulo richiesta voltura provvedimenti
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL