AssoAmbiente

Circolari

2025/320/SAEC-FIN/LE

Dal 17 settembre 2025 le imprese potranno accedere agli aiuti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per consumare meno energia nell'attività produttiva e usare in modo efficiente le risorse, a maggiore tutela dell'ambiente.

E’ quanto prevede il bando emanato dal Ministero delle imprese e del Made in Italy (MIMIT) con decreto direttoriale 18 luglio 2025 che attua il "Fondo per il sostegno alla transizione industriale" (decreto ministeriale 21 ottobre 2022), per favorire l'adeguamento delle imprese alle politiche europee di lotta ai cambiamenti climatici. Le risorse economiche (quasi 135 milioni di euro) arrivano dalla Missione 2, Componente 2, Investimento 5.1, sottoinvestimento 1 del PNRR.

L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto ed è diretta a imprese di qualsiasi dimensione che presentano progetti finalizzati in via esclusiva amigliorare i processi aziendali in termini di maggiore tutela ambientale. In particolare godono dei benefici del bando attività dirette a creare una maggiore efficienza energetica nell'esecuzione dell'attività d'impresa. Il bando finanzia, inoltre, un uso efficiente delle risorse, attraverso iniziative di riduzione dell'utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l'uso di materie prime riciclate. Le condizioni e i limiti cui sono sottoposte le iniziative da presentare sono stabiliti, oltre che dal decreto direttoriale 18 luglio 2025 anche dal decreto direttoriale 23 dicembre 2024 che aveva approvato il precedente bando.

Le imprese di grandi e medie dimensioni, per poter beneficiare delle risorse, devono essere in regola con l'assicurazione "Cat-Nat" (cfr. nostra circ. n. 204/2025) che copre i danni da eventi catastrofali. Le imprese di più piccole dimensioni, per le quali, ai sensi del Dl 39/2025, l'obbligo assicurativo scatta a fine 2025, non dovranno dimostrare il possesso dell'assicurazione per partecipare a questo bando. 

Le domande potranno essere presentate dalle ore 12.00 del giorno 17 settembre 2025 fino alle ore 12.00 del giorno 10 dicembre 2025 esclusivamente tramite la piattaforma informatica disponibile nell’apposita sezione “Fondo per il sostegno alla transizione industriale” del sito web del Soggetto gestore (www.invitalia.it).

» 01.09.2025

Recenti

01 Agosto 2025
2025/297/SAEC-EUR/CS
Nuovo Circular Economy Act – Avviata consultazione
Leggi di +
01 Agosto 2025
2025/296/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Chiusura procedura di raffreddamento e conciliazione.
Leggi di +
30 Luglio 2025
2025/295/SAEC-EUR/CS
Studio della Commissione sulla valutazione direttiva RAEE
Leggi di +
30 Luglio 2025
2025/294/SAEC-NOT/CS
RENAP – Obbligo comunicazione dati pneumatici per produttori
Leggi di +
30 Luglio 2025
2025/293/SA-LAV/MI
Fondo di Solidarietà Servizi Ambientali – Approvazione rendiconto 2024 – Prestazioni aggiuntive.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL