Il MASE, attraverso un comunicato pubblicato sul sito del RENAP, ha reso nota la disponibilità dei nuovi prospetti che produttori e importatori di pneumatici devono utilizzare per comunicare l'entità del contributo 2026, assieme ai dati utilizzati per la sua determinazione. La comunicazione dei dati da parte delle forme associate di gestione e dei sistemi individuali di gestione dei PFU potrà essere fatta dal 1° ottobre ed entro il 31 ottobre 2025 inviando al Registro Pneumatici l’entità dei contributi ambientali definiti secondo l’Allegato VIII del DM 182/2019.
Il contributo 2026 dovrà essere determinato a copertura dei costi di gestione di quantità in peso di PFU pari al 95% del peso degli pneumatici nuovi immessi sul mercato nel 2025, tenendo conto degli eventuali avanzi di gestione conseguiti nei due anni precedenti, nonché dei ricavi/corrispettivi conseguiti nell’ambito dell’attività di gestione.
Pertanto nel nuovo prospetto informatico, disponibile nell’area riservata degli utenti del portale RENAP, dovranno essere indicati:
Inoltre, sempre con le medesime scadenze, le forme associate di gestione dovranno trasmettere le comunicazioni trimestrali relative ai contributi trasferiti dai produttori/importatori associati e relative al I, II e III trimestre del 2025. La comunicazione dei contributi trasferiti relativa al IV trimestre 2025 dovrà essere trasmessa entro il 31 gennaio 2026.
Tutte le comunicazioni sopra riportate dovranno essere effettuate per via telematica attraverso il portale del RENAP.
Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina RENAP dedicata alla comunicazione, disponibile qui.