L'Unione europea ha pubblicato una Rettifica 9 ottobre 2025, n. 90795 del Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2493, modificando alcune disposizioni sulle modalità di comunicazione delle emissioni di gas serra a carico dei gestori degli impianti soggetti al Sistema ETS ("Emission Trading System").
Per quanto d’interesse, ricordiamo che a seguito delle modifiche introdotte dal Direttiva 2023/959/UE (Direttiva ETS) entro il 31 luglio 2026 la Commissione dovrà presentare al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione sulla “fattibilità dell'inclusione degli impianti di incenerimento dei rifiuti urbani nell'EU ETS, anche in vista della loro inclusione a partire dal 2028, e valutando la potenziale necessità di consentire agli Stati membri di non partecipare fino al 31 dicembre 2030” (v. circolare associativa n. 208 del 1 agosto 2023). Gli impianti di incenerimento dei rifiuti urbani con una potenza termica nominale complessiva superiore a 20 MW sono comunque obbligati dal 1° gennaio 2024 al monitoraggio, comunicazione, verifica e accreditamento dei verificatori ai sensi degli articoli 14 e 15 della Direttiva ETS.
Con la Rettifica n. 90795/2025 la Commissione ha apportando alcuni piccoli cambiamenti con riferimento all'informazione sulle emissioni. In particolare:
Per maggiori informazioni si rimanda al provvedimento UE in allegato.