AssoAmbiente

Circolari

2025/409/SAEC-GIU/CC

Il 4 novembre 2025 ARERA ha adottato la Deliberazione 480/2025/R/rif relativa a “Valorizzazione dei parametri alla base del calcolo dei costi d’uso del capitale in attuazione della deliberazione dell’Autorità 397/2025/R/rif, di approvazione del metodo tariffario rifiuti (MTR-3)”. 

Con tale provvedimento, in attuazione di quanto previsto dalla delibera MTR-3 (che al comma 9.3 aveva rinviato ad un successivo provvedimento la valorizzazione dei parametri alla base del calcolo dei costi d’uso del capitale per il settore rifiuti, nonché del tasso di inflazione programmata), l’Autorità ha proceduto alla quantificazione di taluni parametri di adeguamento monetario e finanziario necessari ai fini della determinazione delle entrate tariffarie relative al terzo periodo regolatorio 2026-2029.

In particolare, all’art. 1 “Adeguamenti monetari e finanziari ai sensi del MTR-3” l’Autorità ha stabilito che:

  • in ciascun anno a = {2026, 2027, 2028, 2029}, il tasso di inflazione programmata, 𝑟𝑝𝑖𝑎, impiegato per la determinazione del parametro 𝜌𝑎, di cui al comma 4.2 del MTR-3, nonché del parametro 𝜌𝜏,𝑎, di cui al comma 24.4 del MTR-3, è pari a 1,9%, fatta salva la possibilità di eventuali aggiornamenti.
  • ai fini del calcolo del valore delle immobilizzazioni, secondo quanto previsto al comma 13.9 del MTR-3, si applicano i vettori, che esprimono il deflatore degli investimenti fissi lordi con base 1 nel 2025 e nel 2026, di cui alla tabella riportata all’articolo 1, comma 1.2.
  • per gli anni a = {2026, 2027, 2028, 2029}, per la determinazione delle tariffe di accesso agli impianti di chiusura del ciclo “minimi”, ovvero agli impianti “intermedi” da cui provengano flussi indicati come in ingresso a impianti di chiusura del ciclo “minimi”, sono individuati il valore del tasso di remunerazione del capitale investito netto 𝑊𝐴𝐶𝐶𝑎, di cui al comma 14.1 del MTR-3, nonché i valori del tasso di remunerazione del capitale investito netto 𝑊𝐴𝐶𝐶𝑅𝐼𝐷,𝑎 e del parametro 𝐾𝑑𝑎𝑟𝑒𝑎𝑙 funzionali alla determinazione del saggio reale di remunerazione delle immobilizzazioni in corso, 𝑆𝐿𝐼𝐶,𝑎, di cui al comma 14.6 del MTR-3, come indicati nella tabella riportata all’articolo 1, comma 1.3.
  • per gli anni a = {2026, 2027, 2028, 2029}, ai fini dell’aggiornamento delle entrate tariffarie per il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, sono individuati il valore del tasso di remunerazione del capitale investito netto 𝑊𝐴𝐶𝐶𝑎, nonché i valori del tasso di remunerazione del capitale investito netto 𝑊𝐴𝐶𝐶𝑅𝐼𝐷,𝑎 e del parametro 𝐾𝑑𝑎𝑟𝑒𝑎𝑙 funzionali alla determinazione del saggio reale di remunerazione delle immobilizzazioni in corso, 𝑆𝐿𝐼𝐶,𝑎, come indicati nella tabella riportata all’articolo 1, comma 1.4. 
     

Per maggiori informazioni si rimanda al testo della deliberazione in allegato.

» 10.11.2025
Documenti allegati

Recenti

30 Settembre 2025
2025/347/SAEC-NOT/LE
RENTRi - pubblicata presentazione secondo evento formazione FIR digitale su “Interoperabilità mediante App mobile e firma remota RENTRi”
Leggi di +
29 Settembre 2025
2025/346/SAEC-EUR/CS
Pubblicata Direttiva su rifiuti tessili e alimentari
Leggi di +
26 Settembre 2025
2025/345/SAEC-NOT/PE
DL 116/2025 gestione illecita rifiuti e Terra dei fuochi – aggiornamento iter legislativo
Leggi di +
25 Settembre 2025
2025/344/SAEC-NOT/LE
RENTRi: pubblicata presentazione della guida tecnica alla struttura del FIR Digitale – 25 settembre 2025, LINK secondo evento formazione FIR digitale
Leggi di +
25 Settembre 2025
2025/343/SAEC-GIU/CS
Sentenza Cassazione su legittimità della delega in questioni ambientali
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL