AssoAmbiente

Circolari

2025/437/SAEC-FIN/CS

Il MASE ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 79 del 25 novembre 2025 che istituisce un fondo per la transizione energetica nel settore industriale e che contiene i termini e le modalità di presentazione delle domande di accesso agli aiuti del Fondo per la compensazione dei costi indiretti delle emissioni di carbonio sostenuti da alcune tipologie di imprese

I soggetti ricadenti nel campo di applicazione del decreto sono le imprese che operano in uno dei settori o sottosettori elencati nell'allegato I (v. elenco riportato di seguito) della comunicazione della Commissione 2020/C 317/04 “Orientamenti relativi a determinati aiuti di Stato nell’ambito del sistema per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra dopo il 2021”, che abbiano sostenuto costi indiretti delle emissioni di carbonio tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024.

Il decreto è stato adottato in attuazione di quanto previsto al comma 2, dell’articolo 13 “Presentazione delle domande” del DM 12 novembre 2021 n. 466 recante “Attuazione del Fondo per la transizione energetica nel settore industriale - Compensazione costi indiretti CO2”.

Gli aiuti per la compensazione dei costi indiretti 2024 sono concessi alle imprese, che ne fanno richiesta e risultano idonee, sotto forma di sovvenzione diretta sulla base di una procedura valutativa da parte del soggetto gestore e nei limiti delle disponibilità finanziarie del Fondo. Qualora le risorse disponibili del Fondo non dovessero consentire l’integrale accoglimento dei costi ammissibili determinati per ciascuna impresa ammessa alla procedura, gli aiuti potranno essere concessi in misura proporzionalmente ridotta rispetto all’ammontare dei predetti costi.

Le domande di aiuto potranno essere presentate dai soggetti proponenti, per uno o più impianti, a decorrere dalle ore 9:00 del giorno 27 novembre 2025 e fino alle ore 18:00 del giorno 4 dicembre 2025. Le domande dovranno essere compilate in lingua italiana e in forma elettronica, utilizzando esclusivamente la piattaforma informatica raggiungibile dal sito web del soggetto gestore (https://www.acquirenteunico.it/fte), secondo le modalità e gli schemi resi disponibili dal gestore stesso. 

Le domande che dovessero pervenire prima o dopo dei termini indicati non saranno prese in considerazione. Inoltre le domande di agevolazione verranno ammesse alla fase istruttoria nell’ordine cronologico di presentazione, sulla base del protocollo elettronico assegnato dalla piattaforma a conclusione della presentazione della domanda.

Il soggetto gestore della misura di aiuto è Acquirente Unico S.p.A., che provvederà a fornire alle imprese proponenti supporto e informazioni sui seguenti canali:

  • pagina web del Fondo dedicata alle informazioni generali sulla misura;
  • recapito telefonico 320 0307466 per eventuale supporto legato esclusivamente all’invio della domanda. Il numero sarà attivo dal lunedì al giovedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle 14:30 alle 16:00.
     

Per maggiori informazioni si rimanda al testo del decreto allegato.

» 26.11.2025
Documenti allegati

Recenti

24 Novembre 2025
2025/432/SAEC-GIU/CC
Sentenza Consiglio di Stato su illegittimità della gara di appalto in caso di omissione dei CAM
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/431/SAEC-EUR/CS
Regolamento europeo 2025/2289 su trasmissione dati rifiuti di batterie
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/430/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Aggiornamento.
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/429/SA-LAV/MI
Iniziativa “Dopo di me” FASDA.
Leggi di +
21 Novembre 2025
2025/428/SAEC-COM/CS
Indicatore Eurostat sulla circolarità nell’uso dei materiali
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL