AssoAmbiente

Circolari

143/2018/CS

La Commissione europea ha pubblicato una nuova proposta di direttiva, indirizzata al Parlamento e al Consiglio, sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente [COM(2018)340 final].

Uno degli obiettivi principali della proposta (v. Allegato 1 e 2), figlia della Strategia europea sulla plastica (v. circolari associative n. 015, n. 067 e n. 085 del 2018), è quello di vietare l’immissione sul mercato di diversi prodotti monouso in plastica o comunque limitare il consumo di quelli per i quali non esistono prodotti alternativi. Nella proposta vengono affrontati anche i requisiti di progettazione ed etichettatura nonché gli obblighi di gestione dei rifiuti in capo ai produttori.

Nello specifico si riportano di seguito le principali indicazioni contenute nella proposte:

  • restrizioni di mercato per prodotti in plastica monouso come bastoncini cotonati, posate, piatti, cannucce e aste per palloncini, che dovranno essere realizzati esclusivamente con materiali più sostenibili;
  • obbligo per gli Stati membri di ridurre l'uso di contenitori in plastica per alimenti e tazze per bevande;
  • obbligo per i produttori di partecipazione alla copertura dei costi di gestione dei rifiuti in plastica generati dai loro prodotti;
  • individuazione di alcuni obiettivi specifici, tra cui l'obbligo per gli Stati membri di raccogliere, entro il 2025, il 90% dei rifiuti di bottiglie in plastica per bevande monouso generati.

La proposta presentata dalla Commissione europea sarà ora soggetta alla procedura legislativa ordinaria, passando all’esame del Parlamento europeo e del Consiglio per eventuali modifiche per poi giungere ad una versione di compromesso tra le parti.

Evidenziamo inoltre come sulla questione le due associazioni europee di riferimento per gli operatori della gestione dei rifiuti e alle quali FISE ASSOAMBIENTE e FISE UNICIRCULAR sono associate, FEAD ed EuRIC, abbiano predisposto un documento di posizione condiviso (v. Allegato 3), che è già stato trasmesso alla Commissione, oltre che al Parlamento e al Consiglio europeo. Nel documento le due associazioni plaudono all'iniziativa della Commissione e la inquadrano come un ulteriore passo verso i principi dell'economia circolare, sottolineando la centralità che le aziende del riciclo hanno in questa transizione e la necessità di un quadro normativo chiaro per garantire i necessari investimenti.

Al contempo però nel documento di posizione viene precisato che la scelta della Commissione di individuare nella responsabilità estesa del produttore (EPR) il principale strumento per garantire il raggiungimento degli obiettivi della proposta non sia completamente condivisibile. Infatti le due Associazioni hanno evidenziato alle Istituzioni come, a loro giudizio, manchi un aspetto fondamentale e necessario affinché quanto contenuto nella proposta possa avere successo e cioè l'assenza di un obbligo relativo al contenuto minimo di plastica riciclata nei nuovi prodotti.

Questo elemento è infatti fondamentale per stimolare e consolidare il mercato della plastica riciclata (colmando la differenza di prezzo tra materia vergine e riciclata) e di conseguenza incentivare gli investimenti in ricerca e miglioramento della qualità di trattamento, risparmiare energia e materie prime e salvaguardare l’ambiente.

Il documento di posizione si chiude con una esortazione alle istituzioni europee a prevedere nel testo della direttiva un contenuto minimo obbligatorio di plastica riciclata, inizialmente anche solo per le bottiglie in plastica.

Nel rimandare al testo della proposta di direttiva e al documento di posizione FEAD-EuRIC, in allegato alla presente, per ulteriori approfondimenti, restiamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento in materia.

» 27.06.2018
Documenti allegati

Recenti

28 Novembre 2025
2025/442/SAEC-SUO/FA
Direttiva (UE) 2025/2360 - monitoraggio e resilienza del suolo
Leggi di +
28 Novembre 2025
2025/441/SAEC-ENE/PE
Dlgs 178/2025 - disposizioni integrative e correttive su TU FER
Leggi di +
27 Novembre 2025
2025/440/SAEC-NOT/CS
Norma UNI su EoW sabbia di vetro
Leggi di +
27 Novembre 2025
2025/439/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 28 novembre 2025 ore 11.00
Leggi di +
27 Novembre 2025
2025/438/SAEC-ARE/CC
ARERA – Presentato appello avverso sentenze Tar Lombardia sui limiti dei poteri regolatori dell’Autorità
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL