Sulla G.U. n. 299 del 20 dicembre 2018 è stato pubblicato l’Avviso pubblico ISI 2018 - finanziamenti alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro dell’INAIL finalizzato ad incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché, incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola (Asse 5).
I soggetti destinatari dei finanziamenti sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura e, per l’asse 2 di finanziamento anche gli enti del terzo settore.
Con l’Avviso pubblico ISI 2018 INAIL mette a disposizione Euro 369.726.206,00 suddivisi in 5 Assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari. In particolare:
- Asse 1 (ISI Generalista) euro 182.308.344,00 ripartiti in euro 180.308.344,00 per i progetti di investimento (Asse.1.1) e euro 2.000.000,00 per i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2);
- Asse 2 (ISI Tematica) euro 45.000.000,00 per i progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC);
- Asse 3 (ISI Amianto) euro 97.417.862,00 per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
- Asse 4 (ISI Micro e Piccole Imprese) euro 10.000.000,00 per i progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (Ateco 2007 A03.1, C13, C14, C15);
L’importo destinato dall’INAIL ai progetti di cui al punto 3 è ripartito sui singoli avvisi regionali/provinciali pubblicati sul portale dell’INAIL.
I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
Relativamente agli Assi 1 (sub Assi 1.1. e 1.2), 2, 3 è concesso un finanziamento in conto capitale nella misura del 65% calcolato sull’importo delle spese ritenute ammissibili. Il finanziamento massimo erogabile è pari a 130.000,00 Euro e il finanziamento minimo ammissibile è pari a 5.000,00 Euro. Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (sub Asse 1.2) non è fissato il limite minimo di finanziamento.
Relativamente all’Asse 4 è concesso un finanziamento in conto capitale nella misura del al 65% calcolato sull’importo delle spese ritenute ammissibili. Il finanziamento massimo erogabile è pari a 50.000,00 Euro ed il finanziamento minimo ammissibile è pari a 2.000,00 Euro.
La domanda deve essere presentata in modalità telematica, con successiva conferma attraverso l’apposita funzione di upload/caricamento presente nella procedura per la compilazione della domanda on line, come specificato negli avvisi regionali. Sul sito www.inail.it - Accedi ai servizi on-line - le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli avvisi regionali.
Per ulteriori informazioni anche in merito al dettaglio Assi di finanziamenti, si rimanda al sito dell’INAIL, disponibile qui, dove è disponibile anche l’Avviso pubblico bando INAIL ISI 2018, gli avvisi regionali e le modalità per la presentazione della domanda in via telematica.