In relazione alle iniziative in corso per il rinnovo dell’Accordo Quadro ANCI-CONAI informiamo che l’ANCI ha attivato una Commissione interna che, contrariamente a quanto avvenuto in passato, ad oggi non ha ancora consultato, né coinvolto, le Associazioni degli operatori pubblici e privati interessati a fornire contribuiti. Parallelamente ad altre associazioni, FISE Assoambiente ha manifestato - già alla fine dello scorso anno – l’interesse e la disponibilità a collaborare, anche ai fini del superamento delle problematiche presenti nella fase applicativa dell’Accordo e solo recentemente è stata data una apertura a data prossima da stabilire.
La Commissione interna ANCI incaricata alle trattative per il rinnovo dell’AQ Anci-Conai è composta da: Ivan Stomeo (Sindaco di Melpignano – Delegato energia e rifiuti); Enzo Bianco (Presidente del Consiglio ANCI); Filippo Nogarin (Sindaco di Livorno); Franco Bonesso (Comune di Trevignano - TV); Agata Fortunato (Città metropolitana di Torino); Alberto Bellini (docente presso l'università di Bologna); Valentina Guelpa (Comune di Monza) e Mauro Barisone (Vice Presidente ANCI Piemonte).
L’Associazione (come anticipato con circolare n. 223 del 5 novembre 2018) aveva predisposto una prima bozza di proposte associative sugli aspetti generali sollecitando contributi integrativi dalle imprese interessate, su criticità applicative rilevate in sede locale in merito all’AQ ANCI-CONAI.
Su quanto sopra riteniamo opportuno rendere noto quanto ad oggi emerso nell’ambito della ”Indagine conoscitiva sui rapporti convenzionali tra il Consorzio nazionale imballaggi (CONAI) e l'ANCI, alla luce della nuova normativa in materia di raccolta e gestione dei rifiuti da imballaggio” avviata lo scorso gennaio dalla Commissione Ambiente della Camera, che ad oggi ha audito: ANCI e i consorzi imballaggi CONAI, COREPLA, CONIP, CORIPET, ALIPLAST, COMIECO, COREVE, RICREA, CIAL, RILEGNO di cui si allega elenco della documentazione disponibile sia come resoconto stenografico dell’audizione e sia come memoria depositata (v. Allegato 1 con link al sito Assoambiente dove sarà a breve resa disponibile la relativa documentazione)
In particolare, sulle audizioni dei soggetti trattanti (materiale sempre disponibile al link riportato in Allegato 1), in estrema sintesi, segnaliamo che:
In relazione a quanto sopra richiamato, alleghiamo ad ogni buon fine la bozza di nota associativa trasmessa in precedenza (v. Allegato 2) sollecitando Vs contributi sulle criticità di specifiche parti operative ad oggi emerse nell’applicazione dell’AQ ANCI-CONAI per la definizione della posizione associativa.
In attesa di Vs contributi, da inviare se possibile entro la prossima settimana all’indirizzo assoambiente@fise.org, rimaniamo a disposizione per ogni informazione ed aggiornamento.