AssoAmbiente

Circolari

176/2019/PE

Lo scorso 4 luglio sul sito di ARERA (www.arera.it) è stata pubblicata la Relazione sullo “Stato di utilizzo ed integrazione degli impianti di produzione alimentati dalle fonti rinnovabili e di generazione distribuita – anno 2018” (291/2019/I/EFR).

La Relazione, nella sua parte iniziale, aggiorna i dati relativi al mix produttivo di energia elettrica in Italia, evidenziando la continua crescente diffusione delle fonti rinnovabili, in particolare non programmabili, e della generazione distribuita. Successivamente descrive il recente sviluppo del sistema elettrico fino all’anno 2018, sia in termini di connessioni alle reti elettriche sia in relazione all’evoluzione dei mercati e del dispacciamento, soffermando l’attenzione sugli effetti delle più recenti deliberazioni dell’Autorità.

La relazione riporta infine i dati aggiornati, ivi inclusi i preconsuntivi riferiti al 2018, relativi all'impatto degli strumenti di sostegno alle fonti rinnovabili, in termini di quantità di energia elettrica incentivata e di oneri coperti tramite le bollette elettriche, dando spazio anche all’aggiornamento dei dati relativi alle configurazioni private esistenti (Sistemi Semplici di Produzione e Consumo e Sistemi di Distribuzione Chiusi).

Tutti i dati numerici riportati nella Relazione derivano da rielaborazioni a partire da dati tratti dalle pubblicazioni di Terna (in relazione al mix produttivo) o resi disponibili dalla stessa e dal GSE.

Nel 2018 la produzione lorda di energia elettrica è lievemente diminuita rispetto all’anno precedente (291 TWh, a fronte di 296 TWh nel 2017), continuando ad assumere valori inferiori al valore massimo pari a 319 TWh raggiunto nel 2008. Al tempo stesso i consumi finali di energia elettrica, pur lievemente aumentati rispetto al 2017 (da 302 TWh a circa 303 TWh), sono inferiori rispetto a quelli degli anni precedenti (319 TWh negli anni 2007 e 2008) a causa della riduzione dei consumi in ambito industriale.

L’incidenza delle fonti rinnovabili sulla produzione lorda e sui consumi finali di energia elettrica è rilevante. Più in dettaglio:

  • le fonti rinnovabili incidono nel 2018 per circa 114 TWh, pari al 39% del totale nazionale, a fronte del 18% circa nel 2004. Tale produzione, pur inferiore rispetto al valore massimo registrato nel 2014, è comunque in aumento rispetto all’anno precedente. In termini di potenza efficiente lorda, le fonti rinnovabili incidono nel 2017 (ultimo anno per cui sono disponibili i dati a consuntivo) per circa 53 GW, pari circa al 45,5% del totale nazionale, a fronte del 24% nel 2004;
  • è rilevante l’incidenza delle fonti aleatorie e in particolare del solare e dell’eolico (più del 25% del totale installato nel 2017 a fronte di poco più dell’1% nel 2004; quasi il 14% del totale prodotto nel 2018 a fronte di poco meno dell’1% nel 2004)
  • le fonti rinnovabili sono utilizzate per lo più tramite impianti di piccola e media taglia connessi alle reti di distribuzione (generazione distribuita).

Complessivamente, per l’anno 2018, si stima che i costi derivanti dall’incentivazione delle fonti rinnovabili (dati di preconsuntivo) siano pari a circa 11,2 miliardi di euro, per una quantità di energia elettrica incentivata pari a circa 63 TWh. Per l’anno 2018, gli oneri complessivamente a carico del Conto per nuovi impianti da fonti rinnovabili e assimilate sono stati pari a circa 11,6 miliardi di euro: infatti occorre aggiungere circa 0,2 miliardi di euro riferiti alle fonti assimilate e agli impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento, circa 0,1 miliardi di euro derivanti dal ritiro dedicato e scambio sul posto, e poco più di 44 milioni di euro dovuti alla frazione non biodegradabile dei rifiuti.

Per l’anno 2019 si stima che i costi derivanti dall’incentivazione delle fonti rinnovabili siano pari a circa 11 miliardi di euro, sempre coperti tramite la componente tariffaria ASOS mentre gli oneri a carico del Conto per nuovi impianti da fonti rinnovabili e assimilate si stimano pari a 11,5 miliardi di euro.

Nel rinviare alla Relazione, disponibile qui, per ulteriori approfondimenti, rimaniamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento.

» 08.07.2019

Recenti

24 Novembre 2025
2025/433/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Aggiornamento App FIR digitale
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/432/SAEC-GIU/CC
Sentenza Consiglio di Stato su illegittimità della gara di appalto in caso di omissione dei CAM
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/431/SAEC-EUR/CS
Regolamento europeo 2025/2289 su trasmissione dati rifiuti di batterie
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/430/SA-LAV/MI
Trattative rinnovo CCNL Servizi Ambientali 18 maggio 2022 – Aggiornamento.
Leggi di +
24 Novembre 2025
2025/429/SA-LAV/MI
Iniziativa “Dopo di me” FASDA.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL