AssoAmbiente

Circolari

183/2019/TO

Informiamo che il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha attivato dal 15 luglio 2019 la consultazione pubblica sulla stesura del Regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici. La consultazione, a cui si può accedere (solamente previa registrazione) dal seguente link http://regolamentounico.mit.gov.it/ sarà attiva fino al 2 settembre 2019.

Come noto, seguendo la presa di posizione degli stakeholder e degli operatori istituzionali per la sostanziale abrogazione della soft law e delle linee guida ANAC (che hanno determinato nei fatti maggiore incertezza e instabilità normativa) il decreto Sblocca Cantieri ha previsto l’adozione di un Regolamento recante disposizioni di esecuzione, attuazione e integrazione del codice in materia di:

  1. nomina, ruolo e compiti del responsabile del procedimento;
  2. progettazione di lavori, servizi e forniture, e verifica del progetto;
  3. sistema di qualificazione e requisiti degli esecutori di lavori e dei contraenti generali;
  4. procedure di affidamento e realizzazione dei contratti di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie comunitarie;
  5. direzione dei lavori e dell'esecuzione;
  6. esecuzione dei contratti di lavori, servizi e forniture, contabilità, sospensioni e penali;
  7. collaudo e verifica di conformità;
  8. affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria e relativi requisiti degli operatori economici;
  9. lavori riguardanti i beni culturali.

Sui temi sopraindicati sono già presenti linee guida ANAC o decreti ministeriali e le imprese ben conoscono le specifiche tematiche e gli eventuali profili di criticità emersi in sede di attuazione.

Pertanto, al fine di definire una posizione associativa e consentire la partecipazione di FISE Assoambiente alla consultazione, si chiede di inviare eventuali vostri contributi (entro il 14 agosto a l.tosto@fise.org ) specificando per ciascun tema le criticità rilevate e le soluzioni regolamentari puntuali che si ritiene di proporre.

Quanto alla tecnica di redazione degli interventi – così come richiesto da MIT - essi dovranno avere carattere puntuale, riferirsi allo specifico tema e alla disposizione di riferimento, mettendo in rilievo l’eventuale criticità del quadro normativo vigente e le proposte di modifica.

In attesa di Vostri riscontri, rimaniamo a disposizione per eventuali ulteriori informazioni e aggiornamenti.

» 18.07.2019

Recenti

14 Marzo 2025
2025/106/SAEC-RAE/CS
Istruzioni operative MASE per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici
Leggi di +
13 Marzo 2025
2025/105/SAEC-NOT/LE
RENTRi – SEGNALAZIONE MANUTENZIONE TECNICA PIATTAFORMA 18 marzo 2025 ore 18-20 e FAQ su attività di spazzamento.
Leggi di +
13 Marzo 2025
2025/104/SAEC-COM/CS
Emissioni odorigene – Documento tecnico SNPA sul monitoraggio
Leggi di +
12 Marzo 2025
2025/103/SAEC-EUR/PE
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 28 marzo 2025 ore 11.00
Leggi di +
12 Marzo 2025
2025/102/SAEC-FIN/FA
Rendicontazione ESG – Pubblicato Decreto operativo per revisori e società di revisione
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL