AssoAmbiente

Circolari

210/2019/PE

Il Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria si è espresso, con la sentenza n. 9 dello scorso 3 settembre 2019, riguardo l’accertamento da parte del GSE (Gestore dei Servizi Energetici) dell’obbligo di cui all’art. 11 del d.lgs. 79/99 che prevede, a carico degli importatori e produttori di energia non rinnovabile, il dovere di immettere sul mercato una quota di energia da fonti rinnovabili.

Nel caso di specie il Consiglio di Stato ha rimesso alla sede giurisdizionale il ricorso sollevato da Enel Produzione S.p.A. nei confronti di GSE S.p.A. a seguito dell’emissione, da parte di quest’ultimo, di un atto di accertamento di inadempimento a suo carico. Con la sentenza in oggetto, l’Adunanza Plenaria, chiarendo la personalità giuridica ed il ruolo di GSE (persona giuridica di diritto privato a totale partecipazione del MEF) nonché la natura dell’atto emanato da quest’ultimo, ha espresso un importante principio di diritto dichiarando che:

“Hanno natura provvedimentale soltanto gli atti con cui il GSE accerta il mancato assolvimento, da parte degli importatori o produttori di energia da fonte non rinnovabile, dell’obbligo di cui all’art. 11, d.lgs. n. 79 del 1999. Salvo il legittimo esercizio, ricorrendone i presupposti, dell’autotutela amministrativa, tali atti diventano pertanto definitivi ove non impugnati nei termini decadenziali di legge; deve invece riconnettersi natura non provvedimentale agli atti con cui il GSE accerta in positivo l’avvenuto puntuale adempimento del suddetto obbligo da parte degli operatori economici di settore”.

Si evidenzia pertanto che l’accertamento dell’obbligo di cui sopra fa legittimamente capo al GSE che, se ne verifica l’inadempimento, emette un atto prodromico alla procedura sanzionatoria (di competenza dell’ARERA) che è a tutti gli effetti un provvedimento amministrativo che incide sulla sfera giuridica dei destinatari (in questo caso: Enel Produzione S.p.A.). Quanto detto non ha, invece, valenza nel caso in cui il GSE dà esito positivo al controllo, in questo caso infatti non si identifica un esercizio di un potere autoritativo da parte dalla P.A..

Si precisa che il Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria non ha pronunciato definitivamente sul ricorso proposto ma ha provveduto a formulare il principio di diritto esposto e ha rimettere gli atti alla Sezione giurisdizionale competente per ogni ulteriore situazione in rito, nel merito e sulle spese del giudizio.

Nel rimandare al testo della sentenza, in allegato alla presente, per ogni ulteriore approfondimento, rimaniamo a disposizione per ogni informazione.

» 17.09.2019
Documenti allegati

Recenti

27 Maggio 2025
2025/198/SAEC-ALB/LE
ALBO GESTORI - Circolare n. 2/2025 recante indicazioni sui sistemi geolocalizzazione
Leggi di +
26 Maggio 2025
2025/197/SAEC-COM/PE
Circular Talks Assoambiente – “Bilancio 2025 - IVA (discariche e incenerimento senza efficienza energetica), 3 giugno 2025 ore 11.00.
Leggi di +
26 Maggio 2025
2025/196/SAEC-COM/PE
Green Med Expo & Symposium 2025 - stand e appuntamenti di Assoambiente (Napoli, 28-30 maggio 2025)
Leggi di +
23 Maggio 2025
2025/195/SAEC-ARE/TO
Seminario TIFORMA sul ARERA Unbundling rifiuti - 16 giugno 2025 ore 10:00
Leggi di +
23 Maggio 2025
2025/194/SAEC-NOT/PE
Risposta MASE a interpello su quota riciclata e certificazione sacchetti raccolta RU
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL