AssoAmbiente

Circolari

232/2019/PE

Le Commissioni Industria e Lavoro del Senato la prossima settimana si riuniranno per procedere alla votazione degli emendamenti presentati nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali (AS.1476) (scade il 3 novembre 2019).

Segnaliamo in particolare che nell’ambito degli emendamenti presentati alcuni interessano il tema dell’End-of-waste (EoW), tra cui l’emendamento concordato tra le forze di maggioranza e firmato dalla presidente della Commissione Territorio Vilma Moronese (M5S), da Andrea Ferrazzi (PD), Eugenio Comincini (IV-PSI) e da Paola Nugnes (Misto-LeU).

Quest’ultimo emendamento reintroduce le autorizzazioni caso per caso ma con maggiori controlli da parte dell'ISPRA e del Ministero dell’ambiente, secondo un iter complesso che rimanda ad una valutazione ex-post operata su campioni scelti tra le autorizzazioni nuove e quelle in essere; istituisce presso il MATTM il registro nazionale deputato alla raccolta delle autorizzazioni rilasciate e delle procedure semplificate concluse; istituisce presso il MATTM un gruppo di lavoro al fine di assicurare lo svolgimento delle attività istruttorie concernenti l’adozione dei decreti EoW, composto da cinque unità, di cui almeno due con competenze giuridiche e le restanti con competenze di natura tecnico-scientifica da collocare presso l’Ufficio legislativo.

Per quanto riguarda il contenuto del DL Salva Imprese, in estrema sintesi esso dispone in materia di:

  • tutela dei lavoratori e disciplina dei rapporti di lavoro subordinato e dei rapporti di collaborazione (articolo 1);
  • riduzione del requisito contributivo per l'indennità di disoccupazione (DIS-COLL) (articolo 2);
  • spese per il personale di ANPAL Servizi SpA (articolo 4);
  • incremento della dotazione organica dell'INPS (articolo 5);
  • limite temporale per le possibili proroghe delle convenzioni e dei contratti a tempo determinato, relativi ai lavoratori socialmente utili o impegnati in attività di pubblica utilità (articolo 6);
  • disciplina relativa all'aggiornamento dei dati presenti nella dichiarazione sostitutiva unica (DSU), relativa alla determinazione dell'ISEE (articolo 7);
  • alimentazione del Fondo al diritto al lavoro dei disabili (articolo 8);
  • assegnazione risorse alle Regioni Sardegna e Sicilia per la prosecuzione dei trattamenti di integrazione salariale straordinaria in deroga o di mobilità in deroga, riconosciuti ai lavoratori occupati o già occupati in aree di crisi industriale complessa (articolo 9);
  • applicazione delle norme sui trattamenti di mobilità in deroga in favore dei lavoratori dell'area di crisi industriale complessa di Isernia (articolo 10);
  • esonero in favore delle imprese operanti nel settore della fabbricazione di elettrodomestici dal versamento del contributo addizionale dovuto in caso di ricorso al trattamento di integrazione salariale (articolo 11);
  • potenziamento della struttura di cooperazione tra il Ministero dello sviluppo economico e il Ministero del lavoro, per il monitoraggio delle politiche per contrastare il declino dell'apparato produttivo (articolo 12);
  • istituzione presso il MISE del Fondo per la transizione energetica nel settore industriale, per sostenere la transizione energetica di settori esposti a un rischio elevato di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio, a causa dei costi connessi alle emissioni di gas a effetto serra trasferiti sui prezzi dell'energia elettrica e del Fondo per la riconversione occupazionale nei territori in cui sono ubicate centrali a carbone (articolo 13);
  • responsabilità penale e amministrativa del commissario straordinario, dell'affittuario o acquirente dell’ILVA di Taranto in relazione alle condotte poste in essere in attuazione del Piano ambientale (articolo 14);
  • Fondo salva opere per garantire il rapido completamento delle opere pubbliche e tutelare i lavoratori (articolo 15).

La prossima settimana dovrebbe concludersi l’esame degli emendamenti al fine di licenziare il testo per l’Aula dove l’inizio dell’esame è al momento previsto nella seduta del 15 ottobre.

Nel rimandare al dossier allegato che riporta la selezione di emendamenti relativi all’EoW (incluso quello concordato dalla maggioranza), per ogni ulteriore dettaglio, rimaniamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento anche in relazione alle iniziative associative in materia.

» 11.10.2019
Documenti allegati

Recenti

10 Novembre 2025
2025/413/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Sardegna sull’obbligo di motivazione affidamento diretto del servizio di recupero e smaltimento rifiuti.
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/412/SAEC-EUR/CS
Cancellazione Regolamento UE su calcolo prestazione energetica edifici
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/411/SAEC-EUR/CS
Meccanismo CBAM – Regolamento dichiarazione merci importate
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/410/SAEC-NOT/LE
RENTRi – Webinar seminari formativi Ecocerved - disponibili slide su FIR digitale
Leggi di +
10 Novembre 2025
2025/409/SAEC-GIU/CC
ARERA - Deliberazione 480/2025 su valorizzazione dei parametri alla base del calcolo dei costi d’uso del capitale (MTR-3)
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL