AssoAmbiente

Circolari

266/2019/PE

Il 7 e 8 novembre 2019, il gruppo di lavoro della Commissione Europea sui fertilizzanti si è riunito a Bruxelles per discutere sull'attuazione e sui futuri sviluppi dei prodotti richiamati nel Regolamento (UE) 2019/1009 sui fertilizzanti. Alle riunioni ha partecipato anche FEAD, l’Associazione europea a cui FISE Assoambiente aderisce e partecipa.

Tra i temi di interesse trattati nel corso delle riunioni evidenziamo:

  • valutazione di conformità: secondo l’UE dovrebbe essere assegnata ad un organismo che dialoghi con gli stakeholders, con il compito di fornire informazioni su autorità notificanti, procedure per la valutazione, notifica delle conformità degli enti valutati e monitoraggio degli enti notificati.

Tali informazioni dovranno essere caricate online sulla piattaforma NANDO Information System.

Tempistiche: APRILE 2020.

  • standardizzazione: la Commissione richiederà al CEN di sviluppare standard armonizzati per valutare le specifiche tecniche dei prodotti fertilizzanti dell’UE ed i requisiti corrispondenti del nuovo regolamento, al fine di effettuare correttamente la valutazione di conformità e dare ausilio alle autorità di sorveglianza del mercato.

Tempistiche: LUGLIO 2022.

  • biodegradabilità: la Commissione, secondo il regolamento, ha l’obbligo di valutare e, eventualmente, adottare criteri di biodegradabilità per il rilascio dei fertilizzanti.
  • sviluppi futuri: aggiunta di nuove categorie di materiali; determinazione per i prodotti derivati ai sensi del regolamento recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano; miscelazione ammendanti.
  • restrizioni: l’ECHA ha sviluppato, a seguito della richiesta della Commissione, un dossier concernente “l'uso di microplastica aggiunta intenzionalmente a prodotti di uso professionale o di consumo di qualsiasi tipo”, che ad oggi è in attesa della valutazione da parte del RAC (Comitato Valutazione Rischi) e del SEAC (Comitato per l’Analisi Socioeconomica). Tale fascicolo tra le altre cose, dispone la restrizione sui prodotti fertilizzanti non marcati CE.

Nel rimanere a disposizione per ogni ulteriore aggiornamento ed informazione, segnaliamo che, per quanti interessati, sono disponibili documenti e slide relativi agli incontri (D.ssa Fano, e-mail g.fano@fise.org).

» 21.11.2019

Recenti

27 Maggio 2025
2025/198/SAEC-ALB/LE
ALBO GESTORI - Circolare n. 2/2025 recante indicazioni sui sistemi geolocalizzazione
Leggi di +
26 Maggio 2025
2025/197/SAEC-COM/PE
Circular Talks Assoambiente – “Bilancio 2025 - IVA (discariche e incenerimento senza efficienza energetica), 3 giugno 2025 ore 11.00.
Leggi di +
26 Maggio 2025
2025/196/SAEC-COM/PE
Green Med Expo & Symposium 2025 - stand e appuntamenti di Assoambiente (Napoli, 28-30 maggio 2025)
Leggi di +
23 Maggio 2025
2025/195/SAEC-ARE/TO
Seminario TIFORMA sul ARERA Unbundling rifiuti - 16 giugno 2025 ore 10:00
Leggi di +
23 Maggio 2025
2025/194/SAEC-NOT/PE
Risposta MASE a interpello su quota riciclata e certificazione sacchetti raccolta RU
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL