AssoAmbiente

Circolari

277/2019/PE

Sulla pagina internet del Ministero dell’Ambiente dedicata alle attività del Coordinamento per l'uniforme applicazione sul territorio nazionale del D.Lgs. 105/2015 (cd. Seveso III), sono stati pubblicati i bollettini tematici indirizzati a gestori, operatori del settore e autorità di controllo, finalizzati alla diffusione di indicazioni operative utili alla prevenzione degli incidenti industriali.

I bollettini, che riportano indicazioni ricavate dall’analisi dei “quasi incidenti” verificatisi negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante soggetti al citato decreto legislativo, riguardano i serbatoi con tetto galleggiante e gli indicatori e misuratori di livello:

  • Bollettino 1/2019: Serbatoi con tetto galleggiante,
  • Bollettino 2/2019: Indicatori/misuratori di livello.

All’elaborazione dei bollettini hanno contribuito esperti di INAIL, ISPRA, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Dipartimento della Protezione Civile, Regione Abruzzo, ARPA Liguria.

Oltre ai Bollettini sulla pagina del sito MATTM dedicata all’attività del Coordinamento (disponibile qui) sono pubblicati i documenti di indirizzo, linee guida o altra documentazione di interesse per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale. Tali documenti e linee guida sono rappresentano l’indirizzo comuni tra le autorità che compongono il Coordinamento, ferme restando le competenze specifiche delle singole amministrazioni.

Ricordiamo che il Coordinamento, così come definito all’articolo 11 del D.Lgs. 105/2015, è costituito dai rappresentanti del MATTM, del Dipartimento di protezione civile dei Ministeri dell'interno, delle infrastrutture e trasporti, dello sviluppo economico, della salute, delle Regioni e Province autonome, dell’ANCI e dell'UPI. Inoltre vi partecipano i rappresentanti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, dell'INAIL, dell'ISS e dell'ISPRA.

Oltre ai Bollettini sopra richiamati alla sezione potrete trovare anche documenti relativi a:

  • Gli stoccaggi sotterranei di gas naturale Linee Guida per la valutazione dei Rapporti di Sicurezza
  • Valutazione sintetica dell’adeguatezza del programma di gestione dell’invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso
  • Indirizzi per la sperimentazione dei Piani di emergenza esterna degli stabilimenti a rischio incidente rilevante ai sensi dell’art. 21 D.Lgs. 105/2015

Nel rimandare al link richiamato per scaricare i documenti, rimaniamo a disposizione per ogni informazione e aggiornamento.

» 10.12.2019

Recenti

18 Novembre 2025
2025/419/SA-LAV/MI
Sciopero generale CGIL 12 dicembre 2025 – Esclusione del settore igiene ambientale
Leggi di +
17 Novembre 2025
2025/418/SAEC-GIU/CC
Sentenza TAR Veneto su obbligo di motivazione per il Comune che adotti il metodo “presuntivo” nella determinazione della Tari
Leggi di +
14 Novembre 2025
2025/417/SAEC-LAV/PE
Consultazione UE su revisione Direttiva 2004/37/CE su protezione lavoratori
Leggi di +
13 Novembre 2025
2025/416/SAEC-GIU/PE
Interpello MASE su EoW “caso per caso” delle terre e rocce da scavo
Leggi di +
12 Novembre 2025
2025/415/SAEC-GIU/CS
Interpello MASE su limiti emissioni impianti AIA
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL