AssoAmbiente

Circolari

011/2020/PE

Lo scorso 17 dicembre 2019 il Parlamento Europeo ed il Consiglio hanno raggiunto l’accordo riguardo una proposta di Regolamento UE su “Istituzione di un quadro per facilitare gli investimenti sostenibili e che sostituisce il Regolamento (UE) 2019/2088 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari”.

Vista, ad oggi, l’inesistenza di una definizione univoca che identifichi le attività economiche sostenibili, la proposta di Regolamento mira a fissare un sistema di classificazione comune (taxonomy) per individuare il grado di sostenibilità ambientale di un determinato investimento anche al fine di incrementare la crescita sostenibile dell’Unione Europea.

Il Regolamento proposto, formato da 18 articoli ed entrato a far parte del piano di azione della Commissione Europea per finanziare la crescita sostenibile, intende affrontare due sfide fondamentali:

  1. ridurre la frammentazione derivante da iniziative basate sul mercato e da prassi nazionali;
  2. ridurre il “green washing”, ossia la pratica di commercializzare prodotti finanziari come “verdi” o “sostenibili”, quando in realtà non soddisfano gli standard ambientali di base.

La proposta individua e definisce sei obiettivi ambientali che l’UE intende perseguire, ovvero:

  • la mitigazione dei cambiamenti climatici;
  • l'adattamento ai cambiamenti climatici;
  • l'uso sostenibile e la protezione delle acque e delle risorse marine;
  • la transizione verso un'economia circolare;
  • la prevenzione e il controllo dell'inquinamento;
  • la protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi.

Da questo, per essere considerate ecosostenibili, le attività economiche dovrebbero soddisfare i seguenti requisiti:

  • contribuire in modo sostanziale al raggiungimento di almeno uno dei sei obiettivi ambientali;
  • non arrecare un danno significativo a nessuno degli obiettivi ambientali;
  • essere svolte nel rispetto delle garanzie minime di salvaguardia sul piano sociale;
  • essere conformi ai "criteri di vaglio tecnico"

l’Art. 18 (Entrata in vigore ed applicazione) stabilisce che la parte operativa della proposta di Regolamento (articoli da 4 a 4delta) prenderà effetto al 2021 e 2022 dopo l’entrata in vigore degli atti delegati e quindi la definizione da parte della Commissione Ue dei criteri di vaglio tecnico per ciascun obiettivo ambientale pertinente.

Per quanto di interesse si evidenzia che l’Associazione, attraverso FEAD ed EURIC, le due associazioni europee a cui aderisce, sta monitorando e partecipando ai lavori della Commissione europea riguardo la concertazione della tassonomia per gli obiettivi ambientali suddetti, a tal proposito si rileva che quella per la transizione verso un’economia circolare verrà applicata entro il 2022 (v. da ultimo Assoambiente informa n. 5/2019, disponibile qui).

Nel rimandare al documento, in allegato alla presente (in inglese), per ogni ulteriore approfondimento, rimaniamo a disposizione per informazioni ed aggiornamenti.

» 15.01.2020
Documenti allegati

Recenti

30 Settembre 2025
2025/348/SAEC-NOT/PE
UNI - Raccolta commenti progetto "Documentazione tecnica per veicoli e attrezzature dell'igiene urbana"
Leggi di +
30 Settembre 2025
2025/347/SAEC-NOT/LE
RENTRi - pubblicata presentazione secondo evento formazione FIR digitale su “Interoperabilità mediante App mobile e firma remota RENTRi”
Leggi di +
29 Settembre 2025
2025/346/SAEC-EUR/CS
Pubblicata Direttiva su rifiuti tessili e alimentari
Leggi di +
26 Settembre 2025
2025/345/SAEC-NOT/PE
DL 116/2025 gestione illecita rifiuti e Terra dei fuochi – aggiornamento iter legislativo
Leggi di +
25 Settembre 2025
2025/344/SAEC-NOT/LE
RENTRi: pubblicata presentazione della guida tecnica alla struttura del FIR Digitale – 25 settembre 2025, LINK secondo evento formazione FIR digitale
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL