AssoAmbiente

Circolari

056/2020/LE

Il Consiglio dei Ministri, in attuazione della Legge 4 ottobre 2019, n. 117 recante la Legge di delegazione europea 2018, ha approvato ieri, in esame preliminare, quattro decreti legislativi di attuazione delle direttive europee che fanno parte del cosiddetto “Pacchetto economia circolare” e che devono essere recepite dagli Stati membri entro il 5 luglio p.v..

I testi dei provvedimenti portati all’ordine del giorno del CdM riguardano:

  • DECRETO LEGISLATIVO: Attuazione degli articoli 2 e 3 della direttiva (UE) 2018/849, che modificano le direttive 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche;
  • DECRETO LEGISLATIVO: Attuazione dell’articolo 1 della direttiva (UE) 2018/849, che modifica la direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso;
  • DECRETO LEGISLATIVO: Attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE, relativa alle discariche di rifiuti - ESAME PRELIMINARE (AFFARI EUROPEI - AMBIENTE);
  • DECRETO LEGISLATIVO: Attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti, e della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.

A riguardo, come già anticipatovi, il MATTM aveva organizzato il lavoro di recepimento costituendo 14 tavoli di lavoro tematici (v. da ultimo Assoambiente informa n. 1/2020) che si sono riuniti nei mesi scorsi e ai quali l’Associazione ha partecipato anche grazie alle indicazioni ricevute dai gruppi di lavoro associativi interni, inviando note con specifici contributi e proposte emendative puntuali su tutte le bozze di documenti che sono stati oggetto di consultazione.

Successivamente, l’Associazione è intervenuta presso il MISE, amministrazione concertante, segnalando i passaggi più critici e le relative proposte di modifica. Tuttavia va evidenziato che, rispetto alla iniziale versione messa a punto dalla DG Rifiuti del MATTM, il testo giunto al Consiglio dei Ministri risulta drasticamente ridimensionato essendo state stralciate tutte le parti che non sono oggetto diretto e specifico delle nuove disposizioni comunitarie. È stata pertanto ridotta, ad es., tutta la parte relativa ai consorzi di gestione rifiuti delle singole filiere (imballaggi e altre tipologie di rifiuti) limitandosi a recepire esclusivamente le modifiche e le integrazioni apportate dalle nuove direttive (imballaggi, RAEE, Pile ed ELV) e facendo rinvio, per il resto, alle norme di settore applicabili.

Se quindi in un primo momento l’intervento normativo, nelle dichiarazioni del MATTM, si poneva come una rivisitazione complessiva e una razionalizzazione delle vigenti norme sui rifiuti, e come tale esso era stato fatto oggetto di valutazione e proposte da parte dei vari stakeholder consultati, allo stato attuale i testi sottoposti ed usciti dal Consiglio dei Ministri - che verranno trasmessi alla Conferenza unificata e alle Commissioni Parlamentari per il parere di competenza - trascurano questioni annose per il settore dei rifiuti e aspetti fondamentali per lo sviluppo dell’economia circolare (in tema, ad es. di tracciabilità, responsabilità estesa del produttore, misure per la gerarchia dei rifiuti, preparazione per il riutilizzo, semplificazioni, definizioni, incentivi e sanzioni) che si auspica possano essere ripresi e valutati più attentamente in altro provvedimento normativo.

Nel rimandare ad eventuali ulteriori approfondimenti associativi sui principali contenuti di interesse presenti nei decreti legislativi, trasmettiamo in allegato lo stralcio del Comunicato Stampa del Cdm ed i testi esaminati nell’ambito dello stesso.

» 06.03.2020
Documenti allegati

Recenti

05 Novembre 2025
2025/407/SAEC-LAV/PE
DL 159/2025 – misure tutela salute e sicurezza luoghi di lavoro
Leggi di +
05 Novembre 2025
2025/406/SAEC-NOT/LE
DM 319/2025 su “Modalità operative in caso di indisponibilità dei servizi RENTRI” e nuova data webinar Ecocerved su FIR digitale
Leggi di +
05 Novembre 2025
2025/405/SAEC-GIU/LE
Sentenza TAR Lazio su provvedimenti VIA - escluso silenzio assenso
Leggi di +
03 Novembre 2025
2025/404/SAEC-COM/CS
ISTAT – Gettito tributi ambientali
Leggi di +
03 Novembre 2025
2025/403/SAEC-ENE/PE
FER Z - il MASE ha avviato consultazione pubblica su schema decreto
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL