AssoAmbiente

Comunicati Stampa

La “filiera dei rifiuti tessili urbani” sbarca a Ecomondo

UNIRAU (l’Associazione delle aziende e delle cooperative che svolgono le attività di raccolta, selezione e valorizzazione della frazione tessile dei rifiuti urbani) e ARIU (l’Associazione dei recuperatori indumenti usati) animeranno nel corso di Ecomondo, la manifestazione per la transizione ecologica in programma dal 7 al 10 novembre presso la fiera di Rimini, uno spazio espositivo e dimostrativo interamente dedicato alle attività di gestione dei rifiuti tessili urbani. 

Obiettivo dell’iniziativa, che rappresenterà in piccolo le diverse fasi di raccolta e trattamento dei prodotti tessili conferiti nei contenitori stradali ogni giorno dai cittadini, è far conoscere a istituzioni, stakeholder, media e opinione pubblica, una filiera industriale nazionale che opera con successo nella raccolta, selezione, preparazione al riuso e al riciclo degli abiti usati e dei rifiuti tessili urbani (nel 2021 sono state raccolte e trattate dall’intero settore oltre 154mila tonnellate). 

Presso lo stand 113-308 del padiglione B3, sarà possibile partecipare a visite guidate per osservare da vicino e capire come si raccoglie, seleziona e valorizza questa importante frazione delle raccolte differenziate urbane, obbligatoria in Italia dal 1° gennaio 2022 e in attesa della prossima introduzione del regime di EPR (Responsabilità Estesa dei Produttori). Il processo parte dal contenitore della raccolta differenziata dove i rifiuti tessili vengono conferiti, per poi passare alle parti di impianto di trattamento e valorizzazione degli scarti, fino ai prodotti pronti per il riuso e ai materiali destinati al riciclo ottenuti dalla selezione delle raccolte differenziate. 

Dono o rifiuto? Legalità o illegalità? Riuso o riciclo?” ha sottolineato Andrea Fluttero – Presidente di UNIRAU. “Questi sono alcuni degli interrogativi che emergono quando si parla di rifiuti tessili urbani. Nel corso di Ecomondo, attraverso il nostro spazio espositivo e la partecipazione a momenti di approfondimento sul settore, intendiamo fare chiarezza sul presente e futuro di questa filiera, destinata nei prossimi anni a raccogliere e gestire in modo industriale, efficiente e tracciabile un flusso crescente di rifiuti che diversamente genererebbe costi economici ed ambientali per il nostro Paese”. 

“Siamo una filiera industriale consolidata ed integrata con la raccolta" conclude Joseph Valletti - Presidente di Ariu "sappiamo selezionare e valorizzare bene le raccolte e siamo a disposizione dei futuri consorzi di produttori per garantire efficacia ed efficienza individuando insieme gli anelli sui quali sarà opportuno indirizzare le risorse provenienti dal regime di responsabilità estesa dei produttori.” 

» 17.10.2023

Recenti

13 Giugno 2024
Gestione rifiuti, Assoambiente: “per cogliere le sfide dell’economia circolare servono maggiore concorrenza sul mercato ed efficienza del servizio”
Assoambiente è intervenuta al Green Med Expo Symposium nel corso di un appuntamento sulle sfide del settore dell’igiene ambientale...
Leggi di +
12 Giugno 2024
Formazione sulla filiera tessile dei rifiuti urbani curata da Unirau ed Ariu con l’Ordine dei Giornalisti campani
Si è tenuto oggi al Green Med & Expo Symposium presso la Fiera d’Oltremare a Napoli...
Leggi di +
12 Giugno 2024
Gestione dei rifiuti tessili urbani: futuro a rischio
L’allarme è stato lanciato dalle Associazioni UNIRAU e ARIU nel corso del Green Med Expo & Symposium. Chiesto un incontro urgente con il MASE...
Leggi di +
11 Giugno 2024
Al Green Med Expo & Symposium raccoglitori e selezionatori di “rifiuti tessili” donano alle autorità un prodotto di eccellenza del loro lavoro
Un’iniziativa per promuovere la conoscenza da parte delle Istituzioni della filiera della frazione tessile dei rifiuti urbani che proprio in Campania genera numeri importanti, sia in termini di quantitativi lavorati che di occupati...
Leggi di +
27 Maggio 2024
Il futuro dell’Autodemolizione? Passa dal rinnovamento tecnologico degli impianti e dalla digitalizzazione del business
A Torino si è tenuto l’ADA Event: focus sugli scenari futuri di un pilastro dell’economia circolare che a partire dal 2026 vivrà una vera e propria rivoluzione dettata dalla normativa europea...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL