AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Accordo Italia-Portogallo-Spagna per una rappresentanza europea più forte in vista del nuovo Regolamento sulla filiera dei veicoli a fine vita

L’Associazione Nazionale Demolitori Autoveicoli (ADA), l’Asociación Española de Desguace y Reciclaje del Automóvil (AEDRA, che riunisce i demolitori di autoveicoli a fine vita spagnoli) e l’omologa associazione portoghese ANCAV (Associação Nacional dos Centros de Abate de Veículos) hanno sottoscritto a Madrid un accordo di collaborazione con l’obiettivo rendere più efficace ed incisiva la propria attività di rappresentanza del settore dei veicoli a fine vita in vista della discussione sul nuovo Regolamento europeo destinato a cambiare le regole del settore.

L'accordo sottoscritto con le Associazioni spagnola e portoghese, segue una prima intesa raggiunta con gli operatori spagnoli a inizio anno e costituisce un passo molto importante verso il mercato dei prossimi anni. Pensiamo, infatti, di poter e dover affrontare insieme la sfida del nuovo Regolamento sugli End Life Vehicle e le sue possibili modifiche. Gli operatori che rappresentiamo hanno problemi simili e quindi possiamo presentare proposte congiunte. Quando più Paesi si uniscono, si ottiene maggiore ascolto per le proprie posizioni. Presto presenteremo emendamenti comuni, li invieremo alla Commissione e al Consiglio e soprattutto faremo leva sui nostri rappresentanti in Parlamento europeo perché le nostre posizioni vengano supportate”, ha dichiarato subito dopo la sigla dell’accordo Anselmo Calò – Presidente Ada.

Il dibattito sul Regolamento riprenderà nei prossimi mesi dopo la formazione della Commissione. La nuova normativa che entrerà in vigore con ogni probabilità nel 2026 è destinata a stravolgere il business dell’autodemolizione come lo abbiamo conosciuto sino ad oggi, chiedendo ad ogni singolo operatore di raggiungere il target di recupero dell’85%. 

Le tre Associazioni, rappresentate dal Presidenti Anselmo Calò, dallo spagnolo Germán Catoira e dal portoghese Victor Norsider, si sono impegnate a perseguire un’azione comune nei confronti delle Istituzioni europee affinché la nuova normativa salvaguardi la piccola e media impresa e a scambiarsi documenti e proposte prima della condivisione con le istituzioni comunitarie e con le altre componenti del fine vita dei veicoli.

 

» 19.06.2024

Recenti

13 Maggio 2025
Nuovi adempimenti dei costi di spedizione verso il Pakistan: in difficoltà il settore del recupero degli indumenti usati
Eventuali maggiori costi sui trasporti internazionali non potranno che avere ripercussioni a monte della selezione sugli equilibri economici relativi ai costi della raccolta...
Leggi di +
09 Maggio 2025
A Viterbo la cittadinanza scopre il valore dell’economia circolare
Successo per l’appuntamento "Impianti Aperti On The Road" presso gli impianti di Ecologia Viterbo...
Leggi di +
29 Aprile 2025
Il polo impiantistico di gestione rifiuti di Viterbo apre i cancelli per le visite guidate della campagna Impianti Aperti on the Road
L’8 maggio in programma visite guidate presso l’impianto di trattamento e recupero dei rifiuti per studenti, professionisti e cittadinanza e un seminario sul compost da rifiuti...
Leggi di +
04 Aprile 2025
Visite guidate al termovalorizzatore di Pozzilli - Seconda tappa della campagna Assoambiente Impianti Aperti on the Road
L’impianto che produce energia elettrica in grado di coprire un fabbisogno di circa 84 mila cittadini del Molise ha aperto i cancelli alla cittadinanza...
Leggi di +
03 Aprile 2025
Rifiuti tessili urbani, rischio paralisi
Unirau ha presentato ad Anci ed Utilitalia uno studio, elaborato con Ariu, sui costi della raccolta oggi non più sostenibili con i ricavi ottenuti...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL