AssoAmbiente

Eventi

209/2020/TO

È stata pubblicata il 20 luglio 2020 la relazione annuale di ARERA, composta da due volumi (sullo stato dei servizi e sull’attività svolta). Gli elementi contenuti nei due volumi riguardano i 12 mesi dell’anno solare 2019 e non contemplano i primi mesi di quest’anno e l’impatto nazionale e internazionale della pandemia COVID-19.

Per quanto attiene al comparto di riferimento, dall’analisi (anche di respiro Europeo) emerge chiaramente come il settore dei rifiuti urbani sia molto complesso, caratterizzato da un’elevata frammentazione del servizio lungo la filiera e dall’assenza di condizioni infrastrutturali e organizzative omogenee tra le diverse aree geografiche del Paese.

Oltre alla descrizione dell’attività regolatoria finora svolta dall’Autorità, grazie all’acquisizione di elementi informativi e di monitoraggio del settore oltre che i dati acquisiti tramite l’Anagrafica operatori, ARERA illustra:

  • la struttura del settore in termini di mappatura dei soggetti gestori, evidenziandone la numerosità, la tipologia societaria e le attività svolte;
  • le principali evidenze relative alle caratteristiche della produzione e della raccolta dei rifiuti, con particolare riguardo ai risultati in termini di percentuale di raccolta differenziata e di riciclo, elaborate a partire dai dati pubblicati da ISPRA nel Rapporto Rifiuti Urbani 2019;
  • le principali evidenze emerse dalla raccolta dati in materia di impianti di trattamento avviata con la delibera 27 dicembre 2018, 714/2018/R/rif nell’ambito del procedimento per l’approvazione del metodo tariffario;
  • le risultanze della raccolta dati finalizzata all’acquisizione di informazioni sulla qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, avviata con la determina 10 ottobre 2019, 3/DRIF/2019, nell’ambito del procedimento per l’adozione di provvedimenti in materia.

Ricordiamo che i giorni 22 e 23 luglio 2020 si terranno (online) le audizioni periodiche dell'ARERA, quest’anno finalizzate alla raccolta di osservazioni e proposte da parte degli stakeholder, tra cui FISE Assoambiente, in materia di servizi pubblici ed emergenza COVID-19.

Nel far rinvio alla relazione annuale, disponibile qui, rimaniamo a disposizione per aggiornamenti e informazioni.

» 21.07.2020

Recenti

17 Giugno 2015
CONAU “Vestiti usati:dalla beneficenza al riuso e riciclo”
Scaricabile la documentazione distribuita ai partecipanti al Convegno.
Leggi di +
24 Aprile 2015
“La classificazione dei rifiuti:
novità e scenari alla luce del mutato quadro normativo nazionale ed europeo" - Convegno organizzato da Assorecuperi e CCIAA di Milano in collaborazione con FISE UNIRE e con il contributo di ECOLSTUDIO
Leggi di +
03 Marzo 2015
Contratti pubblici, concorrenza e partecipazione alle gare (Roma, 4 Marzo 2015)
Si terrà a Roma il 4 marzo 2015 presso l'Auditorium Via Veneto il Convegno dal titolo "Contratti pubblici, concorrenza e partecipazione alle gare: prospettive e casi di applicazione ai servizi di igiene urbana" ...
Leggi di +
29 Gennaio 2015
“Tutto si trasforma. I rifiuti sotto una nuova luce”
Patrocinata dal Ministero dell'Ambiente parte la Campagna Educativa promossa da FISE Assoambiente e Giunti Progetti Educativi ...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL