AssoAmbiente

Eventi

019/2020/CS

L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha pubblicato una breve nota informativa intitolata "Rifiuti da costruzione e demolizione: sfide e opportunità in un'economia circolare", consultabile qui, dove viene evidenziata la necessità di un maggior impegno da parte degli Stati membri per aumentare la prevenzione e il riciclo della grande quantità dei rifiuti prodotti dal settore delle costruzioni e delle demolizioni in Europa. La nota sottolinea infatti come, ad oggi, molti dei flussi di materiale provenienti dal trattamento dei rifiuti da C&D non sono adatti per il riutilizzo o il riciclo di alta qualità, ostacolando così la piena transizione verso i principi dell’economia circolare.

La nota rileva come in Europa i rifiuti da C&D siano il flusso più consistente raggiungendo, nel 2016, le 374 milioni di tonnellate, escludendo terre e rocce da scavo. Pertanto, in considerazione dei rilevanti quantitativi in gioco e delle difficoltà di gestione si comprende come il settore delle costruzioni sia considerato tra i settori prioritari secondo il prossimo piano d'azione per l'economia circolare, a cui sta lavorando la Commissione europea.

Nella nota viene evidenziato come, sebbene molti Stati membri abbiano raggiunto e superato l’obiettivo di riciclo di almeno il 70% dei rifiuti da C&D, il recupero di questi rifiuti si basi in gran parte su operazioni di riempimento. Nella nota viene rilevato che una migliore prevenzione dei rifiuti da C&D e un riciclo di qualità superiore possano essere raggiunti solamente con l’attuazione di misure finalizzate:

  • a rendere i materiali riciclati più competitivi in termini di costi rispetto ai materiali vergini;
  • a fornire informazioni circa i materiali utilizzati negli edifici esistenti;
  • a sensibilizzare gli utenti finali sulla qualità degli aggregati riciclati (prevedendo standard e passaporto dei materiali);
  • a migliorare le modalità di demolizione.

Si rimandare alla nota per maggiori informazioni.

» 03.02.2020

Recenti

01 Giugno 2023
Seminario La Riforma del Codice Appalti | Roma 6 Giugno
Assoambiente in collaborazione con Global Accademy, ha organizzato un seminario su “La Riforma del Codice Appalti” previsto per il prossimo 6 giugno.
Leggi di +
11 Maggio 2023
Engagement e digital strategy per l’economia circolare. La comunicazione protagonista di una transizione mainstream | Video
La comunicazione ambiententale Assoambiente protagonista al Green Med Symposium 2023.
Leggi di +
07 Febbraio 2023
T.U. SERVIZI PUBBLICI LOCALI – Voci a confronto sulle novità 2023 (Roma, 2 Febbraio - Video)
Il 2 febbraio 2023 Assoambiente ha organizzato a Roma, presso la sede di FISE, un momento di incontro sul tema “T.U. SERVIZI PUBBLICI LOCALI – voci a confronto sulle novità 2023” di cui rendiamo disponibile il video e la Presentazione REF.
Leggi di +
22 Novembre 2022
Save The Date | L’Italia che Ricicla 2022 | Presentazione Rapporto | Programma (Roma, 24 Novembre)
ASSOAMBIENTE, Sezione Unicircular presenta “L'Italia che Ricicla” Rapporto annuale sul riciclo ed il recupero dei rifiuti, realizzato dall'Associazione con la collaborazione del Laboratorio Ref.
Leggi di +
31 Agosto 2022
Rifiuti & Energia - La strategia per un futuro sostenibile (Perugia, 12 Settembre)
Si terrà a Perugia il 12 settembre il Convegno promosso da Gesenu, Confindustria Umbria e Assoambiente
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL