AssoAmbiente

Eventi

Assegnati i Premi “PIMBY Green 2024” | I Vincitori

Sono stati assegnati nel corso dell’evento promosso a Milano presso la prestigiosa location FAI “Villa Necchi Campiglio” i Premi “PIMBY Green 2024”.

Il Premio PIMBY GREEN, realizzato con il patrocinio dell’ANCI, è un'iniziativa che contribuisce a promuovere un'Italia più sostenibile e inclusiva.

Dieci sono stati i riconoscimenti assegnati per le tre categorie: 

  • progettazione e realizzazione di infrastrutture strategiche per i territori e impianti industriali tecnologicamente avanzati
  • confronto, dialogo e partecipazione per creare coinvolgimento positivo e responsabile nei cittadini
  • pubblicazione di articoli e contenuti scientifici che contribuiscano a diffondere un'informazione trasparente volta a contenere il fenomeno dell'opposizione aprioristico a qualsiasi opera.

Questi i Premiati e le motivazioni:

  • COMUNE DI TREVISO, per il "Progetto Green New Deal" che ha visto la creazione di 18 parchi urbani e boschi periurbani, l'incremento di alberi (+4.487) con possibilità di metterne a dimora altri 15mila nei prossimi anni. Treviso è Città verde europea 2025 agli European Green Leaf Award;
  • POSTE ITALINE per il "Progetto Polis", con cui si promuove la coesione economica, sociale e territoriale nei piccoli centri urbani, attraverso la realizzazione di uno "sportello unico di prossimità" e la creazione della più grande rete di coworking del Paese;
  • ITALGAS per il "Progetto Cantieri Green" che definiscono un approccio circolare all'utilizzo dei materiali, puntando a ridurre, riusare, riciclare anziché consumare nuove risorse;
  • A2A AMBIENTE  per l’innovativo "Impianto di trattamento dei fumi del Termoutilizzatore di Brescia”, finalizzato a ridurre le emissioni e a recuperare un'ulteriore quota di calore precedentemente non recuperabile;
  • IREN SpA per il “Progetto The Heat Garden”, un nuovo sistema di accumulo del calore a servizio della rete metropolitana di teleriscaldamento il cui impianto ospita nel quartiere San Salvario di Torino terrazzi e giardini pensili e quasi 11mila tra piante e alberi;
  • ACBC Srl Benefit Corporation, Edoardo Iannuzzi per il Progetto Moda e Sostenibilità”, con cui la  società aiuta brand e fornitori dei settori Fashion a ridurre la propria impronta di carbonio e gli impatti negativi sull'ambiente e ad affrontare la regolamentazione della sostenibilità;
  • TECHEMET ITALIA per il "Progetto L.E.C.C.E. - Leading Electronic scrap and Catalytic Converters Enterprise", che ha come obiettivo il miglioramento del processo di trattamento e recupero di ferro, alluminio e metalli preziosi da catalizzatori esausti e rifiuti elettronici inerti;
  • INERTI SAN VALENTINO per il “Progetto Ecosand”, un  End of Waste ottenuto al 100% dal recupero, in sostituzione di un aggregato fine di origine naturale per calcestruzzi strutturali. Riutilizzo di scarti di diversi cicli produttivi per realizzare materiali da costruzione;
  • 3BEE Srl per il "Progetto Sistemi di monitoraggio della biodiversità" che, grazie a tecnologie all’avanguardia, permette un monitoraggio continuo e non invasivo delle componenti biotiche e abiotiche degli ecosistemi e facilita la formulazione di piani di conservazione e rigenerazione;
  • 3V GREEN EAGLE SpA con il "Progetto Wet Oxidation", soluzione brevettata che consente di trattare rifiuti industriali liquidi non biodegradabili in quasi totale assenza di emissioni.

Il Premio “Comunicazione e Giornalismo” è stato assegnato alla giornalista del Corriere della Sera Fausta Chiesa per la sua attività di informazione, sempre puntuale e basata su numeri e dati  verificati, sulla transizione energetica e sulle sfide che attendono il nostro Paese.

L’iniziativa è stata realizzata grazie al sostegno di SYSTEMA AMBIENTE, Main Sponsor ed INTERLOGICA e UNISALUTE, Sponsor.

 

» 04.07.2024

Recenti

17 Ottobre 2011
FORUM RAEE (Rimini, 10 novembre 2011)
Si terrà a Rimini (ECOMONDO) il 10 novembre 2011 il "FORUM RAEE - ll sistema RAEE tra presente e futuro" (dalle ore 9.30 alle ore 13.30).
Leggi di +
11 Ottobre 2011
ECO INCENTRIAMOCI (Viterbo, 13 Ottobre 2011)
La prima edizione del Convegno Nazinale ECO INCENTRIAMOCI - Riqualificazione dei centri Storici e Architettura Sostenibile, si terrà a Viterbo il 13 Ottobre presso la Sala Regia del Palazzo dei Priori.
Leggi di +
11 Ottobre 2011
Seminario Bonifiche (Roma, 17 Ottobre 2011)
“Dall’emergenza all’eccellenza: la bonifica e messa in sicurezza delle discariche nel S.I.N. di Manfredonia”. Con il patrocinio di Assoambiente il Seminario è organizzato dal Network Bonifiche costituito da Fondazione Sviluppo Sostenibile e Ambiente&Sicurezza – Il Sole 24 ORE, in collaborazione con il Comitato Scientifico di Ecomondo-Reclaim Expò.
Leggi di +
23 Settembre 2011
4ª Giornata antiracket a sostegno della legalità (Benevento, 30 Settembre 2011)
Si svolgerà il 30 settembre a Benevento presso la Sala del Consiglio Provinciale della Rocca dei Rettori la Quarta Giornata antiracket a sostegno della legalità e della trasparenza.
Leggi di +
15 Settembre 2011
RemTech 2011 (Ferrara, 28-30 Settembre)
"RemTech 2011", il Salone che rappresenta l'evento nazionale più specializzato nel settore delle bonifiche dei siti contaminati e della riqualificazione del territorio, sarà ospitato nel Quartiere fieristico di Ferrara dal 28 al 30 settembre prossimi.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL