AssoAmbiente

Eventi

Circular Talks di ASSOAMBIENTE: al via il nuovo ciclo di webinar

ASSOAMBIENTE lancia i Circular Talks, una serie di incontri pensati per approfondire best practice e tematiche strategiche nel settore del waste management e dell’economia circolare. Un’opportunità di confronto con esperti del settore su sfide attuali e scenari futuri.

Il primo appuntamento si terrà il 25 marzo con il webinar: "PFAS e rifiuti: sfide attuali e prospettive future in UE".
L’attenzione sui PFAS è cresciuta a livello europeo, sia per la loro tossicità sia per il loro utilizzo diffuso. La recente restrizione all’immissione sul mercato di imballaggi a contatto con alimenti contenenti PFAS oltre determinate soglie, concordata nel nuovo Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, impone un ripensamento nella gestione di queste sostanze. Tuttavia, restano ancora molte incertezze sugli impatti nella gestione dei rifiuti.
FEAD ha commissionato uno studio all’Università di Padova per analizzare la presenza di PFAS in diversi flussi di rifiuti (carta, cartone, tessuti e metalli) e le possibili implicazioni normative. 

Ne parleremo con esperti del settore per approfondire strategie di gestione e prospettive future.

Relatori
• Claudia Mensi, Presidente FEAD
Claudia Mensi ha ricoperto ruoli di responsabilità nel settore ambientale e della gestione rifiuti in Italia negli ultimi vent’anni. In A2A Ambiente dal 2005, è oggi Laboratory Manager e si occupa della gestione di impianti di trattamento rifiuti urbani e industriali, attività normative nazionali e internazionali e analisi nei laboratori interni. È membro del Comitato di Vigilanza e Controllo per il combustibile secondario recuperato e attuale Presidente della FEAD.
• Giovanni Beggio, Docente di Ecotossicologia e Analisi di Rischio, Università di Padova
La sua attività di ricerca si concentra sulla caratterizzazione dei rifiuti e dei materiali riciclati, con particolare attenzione alla presenza di contaminanti e al loro destino ambientale, contribuendo allo sviluppo di strategie sostenibili nell’ambito dell’economia circolare.
• Paola Verza, Special Project Technical Manager, Mérieux NutriSciences
Esperta in chimica ambientale, segue lo sviluppo di progetti innovativi e supporta le aziende alimentari nelle analisi di matrici ambientali, con un focus particolare sull’acqua. Si occupa dell’evoluzione tecnica e normativa dei PFAS, partecipando attivamente ai tavoli tecnici e delle associazioni di settore.

Webina gratuito 25 marzo | ore 11,00 - 12,30
PFAS e rifiuti: sfide attuali e prospettive future in UE

Clicca qui per la REGISTRAZIONE. Riceverai una mail di conferma con il link per il collegamento.

» 21.03.2025

Recenti

20 Luglio 2023
Assegnati i Premi PIMBY Green 2023 | Vincitori (Video e gallery)
Tra i Premiati il Sindaco di Roma, il Sindaco di Ravenna, il Sindaco di Castelvetrano, il Commissario Straordinario Mose e diverse eccellenze del mondo della gestione rifiuti.
Leggi di +
14 Luglio 2023
PIMBY GREEN 2023 | Evento di Premiazione 18 luglio a Roma
Dieci saranno i riconoscimenti assegnati, nel corso di un evento organizzato da ASSOAMBIENTE presso l'Associazione CIVITA.
Leggi di +
01 Giugno 2023
Seminario La Riforma del Codice Appalti | Roma 6 Giugno
Assoambiente in collaborazione con Global Accademy, ha organizzato un seminario su “La Riforma del Codice Appalti” previsto per il prossimo 6 giugno.
Leggi di +
11 Maggio 2023
Engagement e digital strategy per l’economia circolare. La comunicazione protagonista di una transizione mainstream | Video
La comunicazione ambiententale Assoambiente protagonista al Green Med Symposium 2023.
Leggi di +
07 Febbraio 2023
T.U. SERVIZI PUBBLICI LOCALI – Voci a confronto sulle novità 2023 (Roma, 2 Febbraio - Video)
Il 2 febbraio 2023 Assoambiente ha organizzato a Roma, presso la sede di FISE, un momento di incontro sul tema “T.U. SERVIZI PUBBLICI LOCALI – voci a confronto sulle novità 2023” di cui rendiamo disponibile il video e la Presentazione REF.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL