AssoAmbiente

Eventi

Circular Talks di ASSOAMBIENTE: al via il nuovo ciclo di webinar

ASSOAMBIENTE lancia i Circular Talks, una serie di incontri pensati per approfondire best practice e tematiche strategiche nel settore del waste management e dell’economia circolare. Un’opportunità di confronto con esperti del settore su sfide attuali e scenari futuri.

Il primo appuntamento si terrà il 25 marzo con il webinar: "PFAS e rifiuti: sfide attuali e prospettive future in UE".
L’attenzione sui PFAS è cresciuta a livello europeo, sia per la loro tossicità sia per il loro utilizzo diffuso. La recente restrizione all’immissione sul mercato di imballaggi a contatto con alimenti contenenti PFAS oltre determinate soglie, concordata nel nuovo Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, impone un ripensamento nella gestione di queste sostanze. Tuttavia, restano ancora molte incertezze sugli impatti nella gestione dei rifiuti.
FEAD ha commissionato uno studio all’Università di Padova per analizzare la presenza di PFAS in diversi flussi di rifiuti (carta, cartone, tessuti e metalli) e le possibili implicazioni normative. 

Ne parleremo con esperti del settore per approfondire strategie di gestione e prospettive future.

Relatori
• Claudia Mensi, Presidente FEAD
Claudia Mensi ha ricoperto ruoli di responsabilità nel settore ambientale e della gestione rifiuti in Italia negli ultimi vent’anni. In A2A Ambiente dal 2005, è oggi Laboratory Manager e si occupa della gestione di impianti di trattamento rifiuti urbani e industriali, attività normative nazionali e internazionali e analisi nei laboratori interni. È membro del Comitato di Vigilanza e Controllo per il combustibile secondario recuperato e attuale Presidente della FEAD.
• Giovanni Beggio, Docente di Ecotossicologia e Analisi di Rischio, Università di Padova
La sua attività di ricerca si concentra sulla caratterizzazione dei rifiuti e dei materiali riciclati, con particolare attenzione alla presenza di contaminanti e al loro destino ambientale, contribuendo allo sviluppo di strategie sostenibili nell’ambito dell’economia circolare.
• Paola Verza, Special Project Technical Manager, Mérieux NutriSciences
Esperta in chimica ambientale, segue lo sviluppo di progetti innovativi e supporta le aziende alimentari nelle analisi di matrici ambientali, con un focus particolare sull’acqua. Si occupa dell’evoluzione tecnica e normativa dei PFAS, partecipando attivamente ai tavoli tecnici e delle associazioni di settore.

Webina gratuito 25 marzo | ore 11,00 - 12,30
PFAS e rifiuti: sfide attuali e prospettive future in UE

Clicca qui per la REGISTRAZIONE. Riceverai una mail di conferma con il link per il collegamento.

» 21.03.2025

Recenti

07 Agosto 2019
La sostenibilità ambientale nel contesto urbano
FISE Assoambiente partecipa alla XL edizione di Meeting per l'amicizia fra i popoli (Fiera di Rimini)
Leggi di +
04 Luglio 2019
I Premiati del PIMBY GREEN 2019
I riconoscimenti sono stati istituiti dall’Associazione per promuovere una nuova cultura del “fare”, valorizzare le capacità innovative del Paese e contrastare la vera e propria sindrome NIMBY (Not In My Back Yard), per cui spesso Amministrazioni locali e gruppi di cittadini si oppongono aprioristicamente alla localizzazione di opere pubbliche o private destinate a modificare l'assetto dei loro territori; una sindrome che frena la realizzazione delle opere necessarie per lo sviluppo e il rilancio industriale dell’Italia.
Leggi di +
24 Giugno 2019
“L’appalto del servizio di igiene urbana - Analisi e prospettive” (Roma, 4 luglio 2019)
La mattinata avrà un taglio tecnico e specificamente rivolto al settore dell’igiene urbana, con interventi in materia di offerte e punteggi nelle gare di appalto, procedure di gara, applicazione del CCNL di categoria ...
Leggi di +
13 Giugno 2019
L’importanza del certificato analitico nella gestione dei rifiuti (Milano 27 giugno) - Programma
Il Seminario è organizzato da SersysAmbiente FISE Assoambiente e Proger e si terrà a Milano il prossimo 27 giugno ...
Leggi di +
04 Giugno 2019
“Linee guida esecuzione diagnosi energetiche impianti di trattamento rifiuti” (Roma, 24 giugno)
Utilitalia, CIC e FISE Assoambiente presentano le linee guida per l’esecuzione delle diagnosi energetiche negli impianti di trattamento rifiuti.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL