AssoAmbiente

Eventi

Premio PIMBY Green 2025 - I Vincitori

L'evento di premiazione dei Vincitori del “PIMBY Green 2025” si è tenuto a Roma il 12 settembre a “La Lanterna Rome”, prestigiosa location romana che ha accolto i numerosi Ospiti coinvolti dall'Associazione per la serata di gala. 

Sul palco il Presidente Testa affiancato da Ilaria d'Amico per la premiazione degli 8 Vincitori:

  • Renato Schifani, Presidente della Regione Siciliana, per i due termovalorizzatori che saranno realizzati a Palermo e Catania con l’obiettivo di ridurre il conferimento dei rifiuti in discarica e trasformare scarti in energia, migliorando la sostenibilità ambientale del territorio. Per la realizzazione dei due impianti è previsto un finanziamento complessivo di 800 milioni di euro.
  • Veronica Pamio, Senior Vice President External Affairs, Sustainability & Destination Management di Aeroporti di Roma, per la “Solar farm”, il più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in uno scalo europeo e tra i più estesi al mondo all’interno di un perimetro aeroportuale. Per questa e altre iniziative, oltre che per la qualità dei servizi ai passeggeri, lo scalo internazionale di Fiumicino è entrato quest’anno nella Top 10 Skytrax dei migliori aeroporti del mondo, direttamente all’8° posto.
  • Francesco Del Pizzo, Direttore Strategie di Sviluppo Rete e Dispacciamento di Terna per il progetto "Thyrrenian Link” che prevede la realizzazione dell’elettrodotto in corrente continua (attraverso cavi di 490 e 480 km) tra Campania, Sicilia e Sardegna, che garantirà un incremento della capacità di trasporto di 1.000 MW, fondamentale per la sicurezza della rete elettrica italiana ed europea.
  • Claudia Squeglia, Head of Public Policy Italia di ENI per il "Progetto Ravenna", un ambizioso piano di cattura, trasporto e stoccaggio della CO2 nei giacimenti esauriti dell’Adriatico (che hanno una capacità superiore a 500 milioni di tonnellate) che sarà in grado di stoccare 5 milioni di tonnellate annue nel 2030, per poi triplicare la quantità entro il decennio successivo.
  • Marco Bersani, Co-Founder & CEO di Circular Materials, scale-up specializzata nel recupero e valorizzazione di materie prime critiche derivanti dalle acque reflue, che ha brevettato una tecnologia rivoluzionaria che offre un’alternativa sostenibile all’estrazione mineraria tradizionale. A Padova è operativo un primo impianto in grado di trattare circa 3mila tonnellate di reflui l’anno.
  • Giovanni Brianza, CEO di Edison Next, che, insieme a Iris Ceramica Group, guidata dal CEO Federica Minozzi, hanno realizzato a Castellarano (RE) la prima fabbrica di lastre in ceramica tecnica per l’arredo, l’H2 FACTORY®: progettata per essere alimentata al 100% da idrogeno verde autoprodotto, nella prima fase (con blend al 50%) produrrà 132 tonn. di H2 all’anno.
  • Andrea Ramonda, AD di Herambiente – società del Gruppo Hera, accompagnato da Elisa Spada, vicesindaca del Comune di Imola, dove la multiutility ha realizzato FIB3R, il primo impianto su scala industriale in Europa per rigenerare la fibra di carbonio. L’innovativo impianto produrrà 160 tonnellate di fibra di carbonio riciclata l’anno, con un risparmio energetico del 75% rispetto alla produzione di fibra vergine, materiale strategico per diversi settori industriali.

Il Premio “Comunicazione e Giornalismo” è stato assegnato alla giornalista del Sole 24 Ore Sissi Bellomo per la sua attività di informazione sempre puntuale e basata su numeri e dati  verificati, che spesso approfondisce tematiche energetiche e inerenti le sfide che attendono il nostro Paese.

Si ringrazia per il sostegno: SYSTEMA AMBIENTE, ERION, OMNYSIST e UNISALUTE. Anche per questa edizione l’iniziativa ASSOAMBIENTE ha ottenuto il Patrocinio di ANCI.

Clicca qui per il Comunicato Stampa

Clicca qui per una prima Rassegna Stampa

 

» 15.09.2025

Recenti

05 Settembre 2025
Premio PIMBY Green 2025 | Premiazione Vincitori, Roma 12 Settembre | La Lanterna Rome
La conduzione della serata di gala è affidata alla giornalista Ilaria D'Amico.
Leggi di +
01 Settembre 2025
Circular Talks | DL 116/2025 e nuovo sistema sanzionatorio rifiuti | Webinar 5 settembre ore 14.30
Il Webinar ha come focus la revisione del sistema sanzionatorio alla luce delle novità introdotte dal decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116 che interviene con disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi.
Leggi di +
11 Luglio 2025
Impianti Aperti on the Road | Sesta Tappa GREEN HUB | 3 luglio San Bonifacio (VR) | Video e Slide
Nuova tappa di “Impianti Aperti on the Road”: visite guidate in provincia di Verona nel più grande impianto nazionale di recupero del cartongesso
Leggi di +
30 Giugno 2025
Impianti Aperti on the Road | Sesta Tappa GREEN HUB | 3 luglio San Bonifacio (VR)
Sesta tappa di Impianti Aperti on the Road: il 3 luglio Assoambiente fa tappa da Green Hub, impianto d’eccellenza per il recupero del cartongesso
Leggi di +
25 Giugno 2025
Impianti Aperti on the Road 2025 | Quinta Tappa HUMANA | 17 Giugno Pregnana Milanese | Video
Giornata dedicata agli impatti ambientali e sociali delle filiere trasparenti del tessile post-consumo.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL