AssoAmbiente

Eventi

Presentazione Rapporto L’Italia del Riciclo 2017 (Roma, 14 dicembre)

Un quadro complessivo sul riciclo dei rifiuti in Italia, sulle tendenze in atto e sulle dinamiche europee e internazionali, oltre un focus speciale sugli ultimi 20 anni della gestione dei rifiuti in Italia. Torna l’appuntamento annuale con "L’Italia del Riciclo" , il rapporto realizzato, per l’ ottavo anno consecutivo, da FISE UNIRE e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.

Il Rapporto ha ricevuto il Patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio del Mare e di ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.

FISE UNIRE ringrazia in particolare gli Sponsor: ANPAR, Bari Mediterraneo Agenzia Generale Unipol Sai, Certiquality, Cobat, Computer Solutions, Ecomondo, FISE Assoambiente e Sumus Italia.

Il Rapporto, che verrà presentato a Roma il 14 dicembre prossimo, costituisce l’unico Rapporto sul riciclo dei rifiuti nel nostro Paese e rappresenta una delle fonti cui la Commissione europea fa riferimento per analizzare lo stato di evoluzione delle politiche di sostenibilità ambientale in Italia. Programma scaricabile

A 20 anni dal D.Lgs. 22/1997 e alle porte di una nuova svolta determinata dalle proposte di modifica delle principali direttive europee contenute nel Pacchetto sull’economia circolare, pubblicato dalla Commissione europea, l’ Italia del Riciclo 2017 dedica un approfondimento e una riflessione sui cambiamenti intervenuti nel mondo del riciclo e delle imprese che in esso operano da 20 anni a questa parte. Protagonisti di questo approfondimento sono i risultati di una accurata ricerca svolta da ECOCERVED sull’evoluzione della gestione dei rifiuti in Europa, ma soprattutto in Italia, e dei soggetti che operano nel settore, dall’emanazione del Decreto Ronchi ad oggi.

Oltre al consueto aggiornamento del quadro del riciclo e del recupero dei rifiuti in Italia, proprio per celebrare questo “ventennale”, alcuni Consorzi hanno voluto arricchire i capitoli dedicati alle proprie filiere con una riflessione sull’evoluzione del sistema e sulle sue prospettive future.

Ulteriore elemento caratterizzante del rapporto di quest’anno, un focus sulle certificazioni di contenuto di materiale riciclato nei prodotti.

Come sempre la partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione,

» 11.12.2017
Documenti allegati

Recenti

05 Settembre 2025
Premio PIMBY Green 2025 | Premiazione Vincitori, Roma 12 Settembre | La Lanterna Rome
La conduzione della serata di gala è affidata alla giornalista Ilaria D'Amico.
Leggi di +
01 Settembre 2025
Circular Talks | DL 116/2025 e nuovo sistema sanzionatorio rifiuti | Webinar 5 settembre ore 14.30
Il Webinar ha come focus la revisione del sistema sanzionatorio alla luce delle novità introdotte dal decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116 che interviene con disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi.
Leggi di +
11 Luglio 2025
Impianti Aperti on the Road | Sesta Tappa GREEN HUB | 3 luglio San Bonifacio (VR) | Video e Slide
Nuova tappa di “Impianti Aperti on the Road”: visite guidate in provincia di Verona nel più grande impianto nazionale di recupero del cartongesso
Leggi di +
30 Giugno 2025
Impianti Aperti on the Road | Sesta Tappa GREEN HUB | 3 luglio San Bonifacio (VR)
Sesta tappa di Impianti Aperti on the Road: il 3 luglio Assoambiente fa tappa da Green Hub, impianto d’eccellenza per il recupero del cartongesso
Leggi di +
25 Giugno 2025
Impianti Aperti on the Road 2025 | Quinta Tappa HUMANA | 17 Giugno Pregnana Milanese | Video
Giornata dedicata agli impatti ambientali e sociali delle filiere trasparenti del tessile post-consumo.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL