AssoAmbiente

Eventi

WEBINAR 18 Maggio 2021 - UNIRIGOM (video e materiali)

Si è tenuto lo scorso 18 maggio, nell’ambito delle Digital Green week Ecomondo il Webinar "Soluzioni innovative e prospettive di mercato per la valorizzazione dei rifiuti e degli scarti in gomma".

L’evento ha costituito l’occasione per analizzare, sul fronte dell’innovazione tecnologica, alcune possibilità di ottenere dai rifiuti e dai residui in gomma materiali che rappresentano, per minori costi di approvvigionamento, emissioni evitate e miglioramento dell’impronta ambientale, una valida alternativa ai polimeri vergini, oltre che la soluzione per “chiudere il cerchio”.

Il Webinar è stato introdotto dal Presidente UNIRIGOM Andrea Fluttero, che ha dato risalto al ruolo di sostituzione delle risorse che il riciclo svolge nel settore della gomma, materiale che è incluso nella lista di “critical raw materials”, e alla necessità di allargare il novero delle soluzioni e delle tecnologie esistenti per rafforzare il mercato del riciclo e ridurre i costi di approvvigionamento delle materie prime.

L’On. Alessia Rotta (Presidente VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati) ha posto l’attenzione sul Piano Nazionale Rifiuti sostenendo che lo stesso va portato avanti con celerità e con la massima attenzione a ciascuna filiera.

La tavola rotonda dal titolo “Valorizzazione in ottica circolare dei rifiuti e degli scarti in gomma. Scenari di mercato e prospettive di sviluppo”, ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo delle imprese e delle istituzioni. Tra i principali temi analizzati gli ostacoli tecnici, normativi o economici per “chiudere il ciclo” che incontrano gli operatori del settore, il supporto da parte delle grandi utilities ai progetti per l’economia circolare per questo mercato, i progetti in fase di sviluppo, gli scenari per le soluzioni di riciclo, le prospettive per la chiusura del ciclo della gomma, anche con riferimento ai lavori in seno alla Piattaforma ICESP (Italian Circular economy Stakeholder Platform), le iniziative del Governo e del MISE per sostenere l’innovazione degli impianti in questo settore e più in generale misure volte a favorire la ricerca e sviluppo e le innovazioni tecnologiche legate all’economia circolare.

In particolare, Renzo Maggiolo (UNIRIGOM) ha evidenziato che le imprese del settore sono impegnate in sviluppo e ricerca in ottica di economia circolare e che l’Associazione è impegnata sul fronte della definizione di norme  che ci consentono di confrontarci in Europa con linguaggio comune; tuttavia per sostenere il riciclo, occorre superare i pregiudizi e puntare ad una comunicazione che dia il giusto valore ad un settore che opera nel rispetto della sostenibilità;Massimo Aiello (Acea Ambiente) ha confermato che il Gruppo ACEA è presente in tutte le filiere di recupero, e opera in ricerca e sviluppo per offrire soluzioni sostenibili che chiudano il ciclo;Flavio Manenti (Dip. Ingegneria Chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano) si è soffermato sulle grandi prospettive offerte dal riciclo chimico che da un lato permette una reale economia circolare e dall’altro offre la possibilità di una autosostenibilità energetica; Claudia Brunori (ENEA) che si è soffermata sull’importanza per il riciclo di un approccio intersettoriale che coinvolga istituzioni e, soprattutto, i cittadini, per garantire l'accettabilità sociale degli impianti, in assenza dei quali è impossibile la transizione verso un’economia circolare; Valerio Cavazzuti  (DGPIIPMI MISE) il quale ha confermato che il MISE  sta lavorando per una strategia di lungo periodo con misure a sostegno della domanda dei prodotti riciclati, di agevolazione fiscale e di sostegno a progetti di ricerca, sviluppo e innovazione.

Durante l’evento è stato illustrato un case history sul riciclo chimico dei rifiuti e degli scarti in gomma (Francesco di Pierro - Rubber Conversion) di cui si rendono disponibili in allegato le slide di presentazione.

Guarda il Webinar nella versione integrale.

» 20.05.2021

Recenti

27 Gennaio 2021
Web Conference Ricicla TV “Ripresa e resilienza: l’Italia ha un piano?” (27 Gennaio)
Guarda il video integrale della Web Conference Ricicla TV "Ripresa e resilienza: l'Italia ha un piano?" (27 Gennaio)
Leggi di +
13 Dicembre 2020
L’Italia del Riciclo 2020 - Rivedi evento e scarica il Rapporto
Il 10 dicembre si è tenuto in diretta streaming su RICICLA TV e sulle pagine Facebook di FISE Unicircular e di Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile l'evento di Presentazione dell’Undicesima edizione del Rapporto "L'Italia del Riciclo", il report annuale curato da FISE Unicircular e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
Leggi di +
27 Novembre 2020
Evento di Presentazione Rapporto 2020 - ECOMONDO 3 Novembre (VIDEO)
Condividiamo l'evento di presentazione del Rapporto FISE Assoambiente 2020 “Per una Strategia Nazionale dei rifiuti – Seconda parte: la strategia mette le gambe”, tenutosi nel corso di Ecomondo DigitalEdition.
Leggi di +
17 Novembre 2020
Webinar 17 Novembre | Rivedi la Diretta Facebook
Presentate le nuove Linee Guida FISE Assoambiente "MODELLI ORGANIZZATIVI E SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE. NUOVE LINEE GUIDA ASSOAMBIENTE PER L’APPLICAZIONE DEL D.LGS. 231/2001”.
Leggi di +
10 Novembre 2020
Webinar FISE Assoambiente - 17 Novembre ore 10.30
Segui la Diretta Streaming sulla pagina Facebook Assoambiente e Ricicla TV
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL