AssoAmbiente

Eventi

Fare i conti con l’ambiente 2014: “festival formativo” di Ravenna su rifiuti, acqua, energia

Fare i conti con l’ambiente è un singolare festival ecologico nato a Ravenna sette anni fa per volontà di un gruppo di professionisti dell’ambiente, il network labelab. Un Festival che, sin dalle origini, ha manifestato tutta la sua originalità, miscelando contenuti dall’alto valore tecnico-scientifico calati all’interno di un “palcoscenico” particolare come il centro storico della città, una delle più suggestive d’Europa.

Efficace e originale è anche lo sviluppo "dal basso" dell'iniziativa, con il coinvolgimento diretto e materiale di tutti gli attori (istituzioni, associazioni di categoria, imprese, ecc) attraverso la regia di labelab, con la collaborazione del Comune di Ravenna, di altri 40 enti patrocinatori e diverse aziende partner e sponsor, all’insegna di un evento poco incline al marketing e ai “proclami”.

L’evento, perfettamente a kilometri zero (si svolge interamente nel centro storico pedonale di Ravenna all'interno di 12 sale attrezzate, in Piazza del Popolo e nelle principali vie), si snoda in 3 giornate (quest’anno anticipate a maggio, 21/22/23) e si configura come un vero e proprio festival formativo con un’ampia rassegna di conferenze, seminari di formazione (denominati labmeeting) e workshop in grado di abbracciare tutti i segmenti di attualità tecnico-scientifica del settore rifiuti, acqua, energia, bonifiche e sostenibilità ambientale.

L’idea è proprio quella di “fare i conti con l’ambiente”, sia dal punto di vista tecnico-numerico sia nella presa di coscienza dei guasti provocati da uno sviluppo umano ed industriale incontrollato.

Tante le novità di questa edizione: l’approfondimento di tutte le tematiche connesse alla gestione evoluta dei rifiuti urbani (aspetti tecnici e normativi), della gestione delle risorse idriche e dell’ottimizzazione energetica; uno spazio di presentazione specifico per importanti progetti europei (SIFOR, Identis WEEE, Cop, ecc.);  la presenza dell’Alta Scuola di Formazione sulla bonifica dei siti contaminati, corso residenziale rivolto a sviluppare concrete professionalità nel campo del recupero e riconversione delle aree dismesse e dei siti contaminati; un focus specifico sul tema “bonifica dell’amianto”, enorme questione irrisolta (ancora 32 milioni di tonnellate – un carico di circa 2 milioni di tir – da mettere in sicurezza a venti anni dal divieto di produrlo e installarlo) che sarà affrontato con approfondimenti specifici con i maggiori esperti del settore; la presentazione dei temi della qualità ambientale nell’edilizia con particolare riferimento ai problemi del controllo dello stato dei suoli e sottosuoli e alla radioattività dell’ambiente e dei materiali utilizzati; un momento di confronto internazionale sulle strategie e sistemi europei per la riqualifica delle aree dismesse per una Nuova Economia Territoriale.

Per consultare il programma dell'iniziativa che vede tra i patrocinatori anche FISE Assoambiente, consulta www.labelab.it/ravenna2014/guida-evento/

» 08.05.2014

Recenti

25 Marzo 2025
Circular Talks di Assoambiente | PFAS e Rifiuti
Webinar ASSOAMBIENTE su un tema tecnico e strategico, al centro dell’attenzione europea, per comprendere come le nuove restrizioni sui PFAS possano influenzare la gestione dei rifiuti e il mercato del riciclo.
Leggi di +
23 Marzo 2025
Premio PIMBY Green 2025: dire Sì al futuro per un’Italia più competitiva e circolare | Aperte le candidature.
Le candidature per il Premio PIMBY Green 2025 sono aperte fino al 10 giugno 2025.
Leggi di +
21 Marzo 2025
Impianti Aperti on the Road 2025 | Seconda Tappa HERAMBIENTE | Pozzilli 3 Aprile
Per la seconda tappa del viggio per la Sostenibilità ASSOAMBIENTE saremo al Termovalorizzatore HERAMBIENTE di Pozzilli
Leggi di +
21 Marzo 2025
Circular Talks di ASSOAMBIENTE: al via il nuovo ciclo di webinar
Una serie di incontri pensati per approfondire best practice e tematiche strategiche nel settore del waste management e dell’economia circolare. Un’opportunità di confronto con esperti del settore su sfide attuali e scenari futuri.
Leggi di +
14 Febbraio 2025
Impianti Aperti on the Road | Prima Tappa TECHEMET (Guagnano, 21 Febbraio) | Programma | Registrati.
Scarica il Programma dell'evento per Registrarti e scegliere il turno per la visita allo stabilimento.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL