AssoAmbiente

Eventi

164/2013/CS

Lo scorso 30 ottobre è stata presentata, presso la sede dell’ANCI a Roma, la III edizione della Banca Dati - Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo 2012’’ che si pone l’obiettivo di fornire una visione complessiva della gestione dei servizi attuati sul territorio.

Il lavoro illustra gli strumenti e gli indicatori, necessari agli Enti Locali, per una corretta gestione dei rifiuti finalizzata ad ottenere il ’miglior risultato ambientale complessivo’’, così come richiesto dall’Europa, e a dare un contributo forte alle politiche di riduzione delle emissioni di CO2.

Il documento, nonostante la riscontrata disomogeneità presente sul territorio nazionale, evidenzia un trend di crescita per i principali indicatori del settore: nel 2012 il tasso di riciclo a livello nazionale si attesta al 38,6% contro il 35,2% dell’anno precedente, in aumento anche la raccolta differenziata che raggiunge il 39,9%.

I dati evidenziano inoltre un aumento del tasso di avvio a riciclo per diverse realtà territoriali che, in base a simulazioni presentate nel Rapporto, hanno già superato gli obiettivi del 50% in peso di avvio a riciclo previsto dalla Direttiva 98/2008: sono infatti 7 le Regioni che raggiungono tale obiettivo, tutte nel Nord Italia se si esclude la Sardegna.

Rimane comunque evidente il gap tra il Nord e il Sud del Paese, dato confermato anche dalle percentuali di raccolta differenziata: se infatti al Nord la percentuale sfiora il 55%, il dato del Sud si attesta solo intorno al 25%. Da qui la necessità di un maggiore impegno a livello nazionale per sostenere l’industria del riciclo e per potenziare le infrastrutture nelle aree in ritardo e nelle aree metropolitane del Paese.

Altro importante risultato evidenziato nel Rapporto è quello dell’abbattimento delle emissioni inquinanti: i rifiuti avviati a riciclo nel 2012 hanno infatti permesso di evitare l’immissione in atmosfera di 2,1 milioni di tonnellate equivalenti di CO2.

Nel rimandare al contenuto del Rapporto e alle slide di presentazione dello stesso, scaricabili su www.ea.ancitel.it/it/newsview.wp;jsessionid=E3350D2102A8372FD4373E9748741B99?contentId=NEW2569per ulteriori approfondimenti, porgiamo cordiali saluti.

» 31.10.2013

Recenti

09 Aprile 2025
Impianti Aperti on the Road 2025 fa | Termovalorizzatore HERAMBIENTE | Pozzilli, 3 Aprile | Video
L’impianto di Pozzilli, alimentato da fonti rinnovabili, è un’eccellenza certificata che ogni anno restituisce energia a oltre 84.000 abitanti, con emissioni abbattute ben al di sotto dei limiti di legge e monitorate in tempo reale.
Leggi di +
27 Marzo 2025
Conferenza Stampa HERAMBIENTE per la Tappa di Impianti aperti on The Road | Video
Il Direttore Assoambiente alla Conferenza Stampa di presentazione della Seconda Tappa di Impianti Aperti on the Road che si terrà il 3 Aprile prossimo presso il Termovalorizzatore HERAMBIENTE di Pozzilli.
Leggi di +
25 Marzo 2025
Circular Talks di Assoambiente | PFAS e Rifiuti
Webinar ASSOAMBIENTE su un tema tecnico e strategico, al centro dell’attenzione europea, per comprendere come le nuove restrizioni sui PFAS possano influenzare la gestione dei rifiuti e il mercato del riciclo.
Leggi di +
21 Marzo 2025
Impianti Aperti on the Road 2025 | Seconda Tappa HERAMBIENTE | Pozzilli 3 Aprile
Per la seconda tappa del viggio per la Sostenibilità ASSOAMBIENTE saremo al Termovalorizzatore HERAMBIENTE di Pozzilli
Leggi di +
21 Marzo 2025
Circular Talks di ASSOAMBIENTE: al via il nuovo ciclo di webinar
Una serie di incontri pensati per approfondire best practice e tematiche strategiche nel settore del waste management e dell’economia circolare. Un’opportunità di confronto con esperti del settore su sfide attuali e scenari futuri.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL