AssoAmbiente

News

Stati Generali della Green Economy 2019 - Iscrizione

L’ottava edizione degli Stati Generali della Green Economy 2019, quest’anno dedicata al tema “Green New Deal e sfida climatica: obiettivi e percorso al 2030” si svolgerà il 5 e 6 novembre 2019 alla Fiera di Rimini di Italian Exhibition Group, nell'ambito di Ecomondo.

Partecipare è semplice. Basta seguire gli step riportati di seguito e procedere con la registrazione online:

   accedere alla pagina di registrazione su www.statigenerali.org/partecipa/

   effettuare la registrazione online inserendo i propri dati personali

   l’iscrizione è completa! È necessario solo stampare il biglietto o salvarlo sul telefono e conservarlo per l’ingresso in fiera per evitare le code

L'iscrizione è gratuita. C’è tempo fino al 4 Novembre!

Il programma di dettaglio sarà disponibile a breve, intanto consultate il calendario delle sessioni: Calendario

La sessione plenaria di apertura degli Stati Generali 2019 vedrà la presentazione della Relazione 2019 sullo stato della green economy, una fotografia della situazione attuale della green economy che conterrà anche un approfondimento sugli impatti economici della crisi climatica, e delle Proposte per un Green New Deal, elaborate dal Consiglio Nazionale e rivolte ai decisori politici del Parlamento e del Governo.

5 novembre mattina, in Sala Neri – hall Sud

La sessione plenaria internazionale quest’anno è dedicata a “Clima e Green New Deal: i trend internazionali e il ruolo delle imprese”, per un confronto tra autorevoli relatori istituzionali a livello mondiale a cui seguirà la consueta tavola rotonda dedicata alle imprese.

6 novembre mattina, in Sala Neri 1 – hall Sud

Le quattro sessioni tematiche di approfondimento si svolgeranno tra il 5 e il 6 novembre:

   5/11: Il Green New Deal per le città: un Programma Nazionale di rigenerazione urbana - in collaborazione con il Green City Network

   5/11: Il Green New Deal per la circular economy: indirizzi per il recepimento delle Direttive e le necessarie infrastrutture - in collaborazione con il Circular economy network

   5/11: Il Green New Deal per il territorio: il ruolo delle imprese per valorizzare l'agricoltura e il capitale naturale - in collaborazione con Ministero delle politiche agricole*

   6/11: Green New Deal per la mobilità: less, electric, green, shared - muoversi con leggerezza - in collaborazione con l’Osservatorio nazionale sharing mobility.

» 16.10.2019

Recenti

24 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato: i sindaci non hanno potere sui piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 4133 del 14 maggio 2025 ha stabilito che le Autorità portuali non hanno l'obbligo di coinvolgere i Sindaci nell'adozione dei piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi, che possono anche non essere coerenti con il regolamento comunale per la gestione dei rifiuti.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Consultazione su legge europea semplificazione settore ambientale
La Commissione europea ha lanciato una call for evidence rivolta a tutti i soggetti interessati e finalizzata a conoscere il punto di vista degli operatori sulla possibile individuazione di misure per la riduzione degli oneri amministrativi, la semplificazione e lo snellimento dei requisiti richiesti per operare nel settore ambientale, della gestione dei rifiuti e delle emissioni industriali.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Commissione UE - metodologie per certificare le attività di rimozione del carbonio
La Commissione europea ha pubblicato una bozza di Regolamento delegato ai sensi del Regolamento (UE) 2024/3012 sulle rimozioni di carbonio (CRCF) per stabilire le metodologie di certificazione delle attività di rimozione del carbonio in cui la CO2 catturata dall'atmosfera viene stoccata in modo permanente.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Sorveglianza doganale per import export rottami e rifiuti metallici
La Commissione europea ha attivato il sistema di sorveglianza doganale per monitorare l'importazione e l'esportazione di rifiuti e rottami metallici all'interno e all'esterno dell'UE in attuazione del Piano d'azione per l'acciaio e i metalli adottato dalla Commissione lo scorso 19 marzo 2025 per affrontare le sfide significative che incidono sulla competitività delle industrie metallurgiche dell'UE.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Online il Database Nazionale del Fosforo
È online il Database Nazionale del Fosforo - disponibile qui - che ha l’obbiettivo di mettere in contatto domanda e offerta di Fosforo. Lo strumento raccoglie le informazioni mappate su utilizzatori del fosforo, produttori di scarti/rifiuti contenenti fosforo, impianti di trattamento in modo da favorire un’analisi dei fabbisogni in termini di qualità e quantità di fosforo.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL