AssoAmbiente

News

DALLA COMMISSIONE EUROPEA IL PIANO SUL “Green Deal”

Lo scorso 11 dicembre 2019 la Commissione UE ha pubblicato il Green Deal europeo, ovvero il piano che dovrà portare l’Europa ad essere il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050 e che prevede un pacchetto di proposte legislative, strumenti finanziari e piani d'azione in diversi settori. Pilastri del programma: arrivare alla riduzione delle emissioni di carbone, favorire l'economia circolare e gli “investimenti verdi” in Europa.

In sintesi, gli elementi e le relative azioni legislative del documento:

  • azioni sul clima: a) una proposta di "legge sul clima" per conseguire l'obiettivo della neutralità climatica entro il 2050; b) un piano globale per aumentare gli obiettivi climatici dell'UE per il 2030;
  • una strategia industriale dell'UE, con particolare attenzione al verde e al digitale;
  • iniziative per stimolare i mercati per prodotti climaticamente neutri e circolari in settori industriali ad alta intensità energetica;
  • un nuovo piano d'azione per l'economia circolare in tutti i settori, che prevedrà in particolare azioni su eco-design e prodotti sostenibili, spedizioni di rifiuti, plastica, batterie, riutilizzo.

Interessando in maniera significativa tutti i settori dell'economia (dai trasporti, all'energia, all'agricoltura, all'industria), il Green Deal europeo necessiterà di investimenti significativi. A tal proposito la Commissione ha annunciato che proporrà la creazione di un "Fondo di transizione" per aiutare a mobilitare investimenti per 100 miliardi di euro nei prossimi sette anni al fine di favorire il passaggio all'economia verde e che all'inizio dell'anno prossimo presenterà il suo piano di investimenti alla BEI e alla Banca Europea per il clima.

Nel rilevare che il documento non ha ancora ricevuto il via libera dai leader di tutti i Paesi UE, segnaliamo che in materia si sono espresse sia EuRIC che FEAD, le due associazioni europee a cui aderisce FISE, con due comunicati stampa che riportiamo in allegato alla presente.

Per quanto riguarda l’Italia, ricordiamo che FISE Assoambiente si è espressa riguardo le misure anticipate dal Governo in relazione al Green New Deal italiano, posizione pubblicata con il comunicato stampa (16.10.2019) disponibile qui.

Il documento completo del Green Deal UE è consultabile qui.

» 16.12.2019

Recenti

11 Settembre 2025
Studio JRC gestione rifiuti tessili in Italia, Romania e Repubblica Ceca
Il JRC, l’Organo tecnico della Commissione europea, ha pubblicato uno Studio intitolato “Fate and Composition of Textile Waste from Italy, the Czech Republic and Romania” sulla gestione dei tessili dismessi in queste aree.
Leggi di +
10 Settembre 2025
REGIONE LOMBARDIA – Corsi formazione su modalità utilizzo del portale siti contaminati (PSC-AGISCO) - 28 ottobre (Cremona) e 11 novembre 2025 (Como)
Il Portale Siti Contaminati (PSC) è lo strumento informatico predisposto da Regione con il supporto di ARPA Lombardia e messo a disposizione di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nei procedimenti di bonifica.
Leggi di +
09 Settembre 2025
Indagine Eurogypsum su smaltimento rifiuti di gesso
FEAD, l’Associazione europea delle imprese private della gestione dei rifiuti della quale fa parte Assoambiente, è stata contattata da Eurogypsum, l'Associazione europea che rappresenta i produttori di gesso, con l’obiettivo di condividere tra le proprie associate un sondaggio finalizzato alla predisposizione di un’indagine sugli ostacoli legislativi alla circolarità nel settore del gesso.
Leggi di +
09 Settembre 2025
FEAD NEWSLETTER N° 232 – 08 SEPTEMBER 2025
Newsletter FEAD Settembre 2025
Leggi di +
09 Settembre 2025
Questionario ETRMA su restrizione REACH per 6PPD
ETRMA, l'Associazione europea dei produttori di pneumatici e gomma, sta conducendo uno studio sulla presenza di 6PPD negli pneumatici e sul suo impatto sulla catena del valore a valle, comprese le operazioni di gestione e riciclo dei PFU.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL