AssoAmbiente

News

Ricalendarizzato il Green Symposium (Napoli, 7 e 8 aprile 2020)

The Green Symposium 2020 è il primo tentativo di realizzare un format specifico per favorire l’incontro tra le Istituzioni, le Associazioni di imprese, i Consorzi e i cittadini.

Un evento orientato a creare momenti di discussione e confronto utili alla stesura di progetti ampiamente condivisi.

La sede scelta è Napoli, Capitale virtuale di un Sud Italia che ancora fatica ad allinearsi agli standard Europei e che più di ogni altra città ha la necessità di intraprendere un cammino virtuoso in direzione del primo vero modello di tipo industriale della green economy.

Il Green Symposium si terrà nella splendida cornice della Stazione Marittima di Napoli il 7 e 8 aprile 2020 (nuova data).

Sarà articolato in due aree espositive dedicate esclusivamente alle Istituzioni, ai Consorzi e alle Associazioni che avranno un proprio desk informativo rivolto al pubblico. Oltre all’agorà espositiva, è prevista un’area congressuale da 280 posti che ospiterà 4 Symposium. Contestualmente, in sale disposte per accogliere dai 30 ai 50 partecipanti, si svolgeranno 8 tavoli tecnici e di approfondimento organizzati dai nostri Partners istituzionali e rivolti ad imprese, Associazioni di imprese, Ordini professionali, mondo Accademico e società civile.

L’evento è ideato e interamente organizzato dalla redazione di Ricicla TV con il supporto del board tecnico scientifico di Ecomondo e la partnership tecnica di Ispra, SNPA, Albo gestori ambientali e Commissariato di Governo alle bonifiche e sotto l’alto patrocinio del Ministero dell’ambiente.

Ricicla TV ed Ecomondo hanno presentato l'iniziativa nel corso della Conferenza Stampa tenutesi a Roma il 3 febbraio scorso.

FISE Asoambiente aderisce alla Manifestazione e sarà presente con un proprio spazio espositivo.

Il Presidente Testa interverrà al 3° Symposium "ECONOMIA CIRCOLARE: COME L’ITALIA RECEPISCE LE NORME UE TRA CARENZE IMPIANTISTICHE, DEFICIT INFRASTRUTTURALI E SCARSA INFORMAZIONE" nel corso della Terza Sessione "Il ruolo dei Consorzi e delle Associazioni di imprese nei processi di transizione all'indomani dell'approvazione delle norme UE. Osservazioni allo schema di recepimento".

A breve verrà pubblicato il programma aggiornato e si riapriranno le iscrizioni ai tavoli tecnici

» 27.02.2020

Recenti

19 Marzo 2025
Siglato l’accordo di programma RAEE per i CdR per il triennio 2025-2027
E’ stato sottoscritto il nuovo Accordo di programma che definisce le condizioni generali di raccolta e gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche provenienti dai nuclei domestici tra l’Associazione Nazionale Comuni Italiani ...
Leggi di +
18 Marzo 2025
Segnalazione corsi formativi TuttoAmbiente
Dal 14 maggio al 19 giugno 2025 si terrà, in modalità live streaming, la 47ª edizione del Master Executive in Gestione Rifiuti – Waste Manager. Dal 24 al 26 giugno 2025 si terrà, inoltre, a Piacenza la 13ª edizione della Summer School Gestione Rifiuti.
Leggi di +
17 Marzo 2025
Schema decreto EoW per rifiuti a base di gesso – consultazione MASE sino al 10 aprile 2025.
Lo scorso 11 marzo il MASE ha avviato una consultazione pubblica – che terminerà il prossimo 10 aprile 2025 - sullo schema di regolamento recante i criteri da rispettare per la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti a base di gesso.
Leggi di +
17 Marzo 2025
Sentenza TAR Brescia - Affidamento servizio rifiuti, lotto unico va adeguamento motivato
Il Tar Brescia, nella sentenza 18 febbraio 2025, n. 140, ha statuito che se una Amministrazione pubblica vuole affidare l'appalto del servizio di gestione integrata dei rifiuti in un unico lotto senza suddividere il servizio in più parti aggiudicabili a imprese diverse, deve motivare la scelta.
Leggi di +
17 Marzo 2025
Rapporto sulla raccolta differenziata e riciclo 2024
ANCI e CONAI hanno pubblicato, nell’ambito dell’Accordo Quadro ANCI-CONAI 2020-2024, lo Studio intitolato "XIV Rapporto sulla raccolta differenziata e riciclo 2024" che restituisce il monitoraggio dei sistemi di gestione delle raccolte differenziate nell’ambito del sistema CONAI rispetto ai dati del 2023.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL