AssoAmbiente

News

Al via la nuova edizione del Premio PIMBY Green

La pregiudizievole opposizione a qualsiasi cambiamento, la “cultura del non fare”, l’eccesso di burocrazia nella normativa, così come denunciato più volte dall’Associazione, sta fortemente penalizzando lo sviluppo industriale sostenibile dell’Italia, bloccando o ritardando sensibilmente la realizzazione di infrastrutture e impianti industriali, anche quelli a servizio della gestione del ciclo dei rifiuti.

Per questo FISE Assoambiente, anche nel 2020, intende promuovere la seconda edizione del PIMBY Green, che ha visto premiati nel 2019:

  •  Il Comune di Firenze, nella persona del Sindaco Dario Nardella, per la “Rete tranviaria”;
  •  Il Comune di Limone sul Garda, nella persona del sindaco Antonio Martinelli per la realizzazione della “Ciclopista del Garda”;
  •  La Concessioni autostradali venete per la realizzazione del “Passante Verde 2.0”;
  •  Il Comitato di gestione degli pneumatici fuori uso per il “Sistema di gestione degli Pneumatici provenienti da veicoli a fine vita”;
  •  L’associazione Kyoto Club, nella persona del vicepresidente Francesco Ferrante, per l’intensa e continua attività di comunicazione a sostegno della realizzazione di impianti di biometano;
  • Jacopo Giliberto, giornalista del quotidiano Il Sole 24 Ore per l’inchiesta “Raccolta rifiuti, l’Italia sommersa verso la paralisi totale”.

Produrre benefici economici per tutti i cittadini, migliorare la qualità dell’ambiente e il benessere: il Premio PIMBY Green di FISE Assoambiente anche quest’anno vuole dare meritato risalto a infrastrutture e impianti industriali che, nei territori in cui sono stati strategicamente pianificati e realizzati, si sono dimostrati volani per lo sviluppo sostenibile e occupazionale.

Il nostro Paese non manca di eccellenze tecnologiche in grado di fornire soluzioni di green economy e di capacità innovativa che dimostrano che è possibile fare impresa dialogando con i cittadini e contribuendo alla crescita del benessere.

È proprio a loro che si rivolge l’Associazione, aprendo le iscrizioni per il premio PIMBY Green edizione 2020.

Rivolto a Pubblica Amministrazione, imprese, Associazioni e giornalisti, il Premio verrà assegnato per:

• la progettazione e realizzazione di impianti tecnologicamente avanzati per la valorizzazione dei rifiuti;

• il confronto, il dialogo e la partecipazione che sanno creare coinvolgimento positivo e responsabile nei cittadini;

• la pubblicazione di articoli e contenuti scientifici che contribuiscono a diffondere un’informazione trasparente atta a contenere il fenomeno dell’opposizione aprioristico a qualsiasi apertura di attività legata al mondo dei rifiuti, del riciclo e del recupero.

LE CANDIDATURE dovranno pervenire entro il 15 luglio 2020 (assoambiente@assoambiente.org)

Pimby Green 2020 Come Iscriversi


 

» 21.02.2020

Recenti

24 Luglio 2025
MTR ARERA e revisione prezzi nell’appalto per la gestione di rifiuti – Consiglio di Stato n. 6466/2025
Con la sentenza n. 6466/2025 il Consiglio di Stato si è pronunciato sul rapporto tra la normativa in materia di revisione prezzi nei contratti di appalto di servizi e la disciplina regolatoria prevista dal Metodo Tariffario Rifiuti dell’ARERA volta alla determinazione dei c.d. “prezzi massimi”. Con la sentenza i giudici, respingendo l’appello dell’impresa, statuiscono che non esiste alcun diritto automatico all’adeguamento dei prezzi ancorato al sistema tariffario del MTR.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato: i sindaci non hanno potere sui piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 4133 del 14 maggio 2025 ha stabilito che le Autorità portuali non hanno l'obbligo di coinvolgere i Sindaci nell'adozione dei piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi, che possono anche non essere coerenti con il regolamento comunale per la gestione dei rifiuti.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Consultazione su legge europea semplificazione settore ambientale
La Commissione europea ha lanciato una call for evidence rivolta a tutti i soggetti interessati e finalizzata a conoscere il punto di vista degli operatori sulla possibile individuazione di misure per la riduzione degli oneri amministrativi, la semplificazione e lo snellimento dei requisiti richiesti per operare nel settore ambientale, della gestione dei rifiuti e delle emissioni industriali.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Commissione UE - metodologie per certificare le attività di rimozione del carbonio
La Commissione europea ha pubblicato una bozza di Regolamento delegato ai sensi del Regolamento (UE) 2024/3012 sulle rimozioni di carbonio (CRCF) per stabilire le metodologie di certificazione delle attività di rimozione del carbonio in cui la CO2 catturata dall'atmosfera viene stoccata in modo permanente.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Sorveglianza doganale per import export rottami e rifiuti metallici
La Commissione europea ha attivato il sistema di sorveglianza doganale per monitorare l'importazione e l'esportazione di rifiuti e rottami metallici all'interno e all'esterno dell'UE in attuazione del Piano d'azione per l'acciaio e i metalli adottato dalla Commissione lo scorso 19 marzo 2025 per affrontare le sfide significative che incidono sulla competitività delle industrie metallurgiche dell'UE.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL