AssoAmbiente

News

ASSOAMBIENTE E UNICIRCULAR AFFRONTANO L’EMERGENZA COVID-19

In questi giorni di emergenza epidemiologica e di forte criticità per lo scenario economico del nostro Paese, FISE Unicircular e FISE Assoambiente sono fortemente impegnate nel dialogo con il Governo e in particolare con il Ministero dell’Ambiente e l’ISPRA, per evidenziare le difficoltà vissute dal settore della raccolta e del trattamento dei rifiuti, sia urbani che speciali, a seguito dell’emergenza COVID-19.

Alle Istituzioni abbiamo evidenziato come, per proseguire il regolare svolgimento di tali attività, servizi essenziali di pubblica utilità, siano fondamentali alcuni rapidi interventi. Primi riscontri positivi, ad esempio in merito al rinvio degli adempimenti amministrativi (su tutti il MUD, rinviato al 30 giugno), sono già arrivati, ma resta ancora molto da fare. Le Associazioni stanno fornendo tutto il sostegno necessario per supportare le aziende, in prima fila nella gestione dell’emergenza, portando all’attenzione delle Istituzioni competenti le necessità e le richieste segnalate dagli operatori.

Di seguito, esponiamo, in estrema sintesi, le principali problematiche evidenziate e le relative proposte avanzate all’ISPRA e, per essa, al Ministro dell’ambiente, nel corso di un incontro in videoconferenza con i massimi rappresentanti dell’Istituto.

 

Sicurezza del personale

Il settore necessita di strumenti di protezione (mascherine idonee e tute per rischio biologico) nonché prodotti per la disinfezione idonei allo svolgimento delle attività. Occorre che negli acquisti collettivi che il Governo sta programmando, sia garantito, in via prioritaria, un adeguato stock di DPI alle aziende del settore al fine di poter operare in piena sicurezza.

In considerazione, inoltre, del crescente e considerevole aggravio di costi che queste aziende stanno sostenendo per mettere in sicurezza il proprio personale, abbiamo richiesto l’opportunità dell’applicazione dell’IVA per questi beni al 4% e non al 22% richiedendo la possibilità di detrarre i costi relativi in forma maggiorata.


Gestione rifiuti

Particolari difficoltà si riscontrano negli sbocchi delle frazioni e dei materiali ottenuti dal trattamento dei rifiuti, a causa della chiusura di alcuni impianti a valle. Ciò può portare ad accumuli di materiali oltre i limiti di stoccaggio autorizzati: abbiamo richiesto di consentire, con un provvedimento d’urgenza, in via temporanea ed eccezionale, lo sforamento degli stessi limiti.

Abbiamo sottolineato la necessità di posticipare ulteriormente al 30 settembre 2020 gli adempimenti ambientali, le scadenze delle certificazioni, gli adempimenti documentali, sospendere le sanzioni amministrative e penali in caso di motivata mancata o parziale esecuzione degli adempimenti autorizzativi e prorogare di sei mesi le autorizzazioni in scadenza.

Vanno inoltre chiarite, in tempi brevi, le modalità più corrette e sicure di raccolta dei rifiuti.

Le aziende sono alle prese oggi con problemi legati all’assenza o scarsità di personale e hanno l’esigenza di effettuare le necessarie scelte organizzative ed operative per sopperire alle carenze del personale addetto ovvero a particolari esigenze determinate dal contesto emergenziale, che impongono capacità di adattamento, ma anche flessibilità e buon senso nell’applicazione degli adempimenti formali, sia da parte delle imprese che delle autorità.

Abbiamo segnalato che i bandi di gara dei servizi di raccolta rifiuti aggiudicati ed in essere sono stati realizzati in un momento in cui la pandemia non era in atto, pertanto oggi si rende necessario sospendere le procedure di appalto già bandite, prorogando le attuali gestioni, per evitare di creare ulteriori criticità in questo delicato contesto quale conseguenza dell’avvicendamento tra operatori.

Rinviamo al documento allegato per il dettaglio delle richieste associative.

» 20.03.2020

Recenti

30 Maggio 2025
Webinair EuRIC MTR sul settore PFU – 19 giugno 2025
La sezione MTR di EuRIC, che rappresenta le imprese che si occupano del trattamento meccanico dei PFU e della quale fa parte anche UNIRIGOM, ha organizzato, per il prossimo 19 giugno 2025 alle ore 10, un evento on line intitolato “Driving circularity: Unlocking the potential of tyre recycling”.
Leggi di +
29 Maggio 2025
IVA ridotta su attività gestione rifiuti - la riposta del Governo in VI Camera
Lo scorso 28 maggio 2025 la Sottosegretaria per l'economia e le finanze Lucia Albano ha risposto in Commissione Finanze della Camera all’interrogazione n. 5-03851 di Silvana Andreina Comaroli (Lega) sui chiarimenti in merito alle attività di gestione dei rifiuti assoggettabili ad aliquota IVA ridotta.
Leggi di +
28 Maggio 2025
Dal 21 maggio 2025 chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni per l’autoproduzione energia elettrica PMI
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha reso noto con un comunicato che ai sensi dell'art. 4, comma 2, del decreto direttoriale 31  marzo 2025, e considerato l'avvenuto esaurimento  delle risorse finanziarie disponibili, il decreto  del  direttore  generale per gli incentivi alle imprese 20 maggio 2025 dispone, dal 21  maggio 2025, la chiusura dello sportello per la presentazione delle  domande per l'accesso alle agevolazioni ...
Leggi di +
27 Maggio 2025
ALBO GESTORI – Circolare n. 2/2025 recante indicazioni sui sistemi geolocalizzazione
Emanata dall’Albo la Circolare n. 2/2025 per ricordare e fornire indicazioni utili a quanti interessati all’applicazione della Deliberazione n. 3 del 19 dicembre 2024, relativa ai sistemi di geolocalizzazione la cui presenza deve essere garantita sugli autoveicoli adibiti al trasporto di rifiuti speciali pericolosi in categoria 5.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL