AssoAmbiente

News

COVID-19 - Iniziative della Commissione europea

La Commissione europea, in questo momento di crisi dovuta all’epidemia COVID-19, si sta impegnando su diversi fronti per cercare di fornire agli Stati membri linee guida di comportamento e di gestione per affrontare tale criticità.

In particolare, la Commissione sta lavorando ad una comunicazione intitolata “La gestione dei rifiuti nel contesto dell’epidemia COVID-19: scambio di informazioni, condivisione delle buone pratiche e guida all’applicazione della legislazione UE”.

La bozza di comunicazione affronta la gestione dei rifiuti urbani, la questione della salute e sicurezza degli operatori, la raccolta e la gestione dei rifiuti prodotti dalle strutture sanitarie e si chiude con un paragrafo dedicato allo scambio delle informazioni (dove sono raccolte le buone pratiche adottate nonché contributi e studi scientifici).

Nell’ambito della definizione della propria Comunicazione, la Commissione ha avviato una rapida consultazione: FISE Assoambiente ha partecipato alla risposta trasmessa da FEAD (Federazione europea delle imprese dei servizi ambientali).  

Sullo stesso tema è intervenuta anche EuRIC (Confederazione europea delle Imprese del Riciclo), con cui collabora anche FISE, segnatamente per quanto riguarda gli impatti del Coronavirus sull’industria del riciclo e della gestione dei rifiuti.

» 26.03.2020

Recenti

25 Luglio 2025
Convocazione Assemblea Assoambiente – Roma, 12 settembre 2025
Per il prossimo 12 settembre 2025 è stata convocata l’Assemblea annuale di Assoambiente.
Leggi di +
24 Luglio 2025
MTR ARERA e revisione prezzi nell’appalto per la gestione di rifiuti – Consiglio di Stato n. 6466/2025
Con la sentenza n. 6466/2025 il Consiglio di Stato si è pronunciato sul rapporto tra la normativa in materia di revisione prezzi nei contratti di appalto di servizi e la disciplina regolatoria prevista dal Metodo Tariffario Rifiuti dell’ARERA volta alla determinazione dei c.d. “prezzi massimi”. Con la sentenza i giudici, respingendo l’appello dell’impresa, statuiscono che non esiste alcun diritto automatico all’adeguamento dei prezzi ancorato al sistema tariffario del MTR.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato: i sindaci non hanno potere sui piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 4133 del 14 maggio 2025 ha stabilito che le Autorità portuali non hanno l'obbligo di coinvolgere i Sindaci nell'adozione dei piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi, che possono anche non essere coerenti con il regolamento comunale per la gestione dei rifiuti.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Consultazione su legge europea semplificazione settore ambientale
La Commissione europea ha lanciato una call for evidence rivolta a tutti i soggetti interessati e finalizzata a conoscere il punto di vista degli operatori sulla possibile individuazione di misure per la riduzione degli oneri amministrativi, la semplificazione e lo snellimento dei requisiti richiesti per operare nel settore ambientale, della gestione dei rifiuti e delle emissioni industriali.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Commissione UE - metodologie per certificare le attività di rimozione del carbonio
La Commissione europea ha pubblicato una bozza di Regolamento delegato ai sensi del Regolamento (UE) 2024/3012 sulle rimozioni di carbonio (CRCF) per stabilire le metodologie di certificazione delle attività di rimozione del carbonio in cui la CO2 catturata dall'atmosfera viene stoccata in modo permanente.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL