AssoAmbiente

News

Nuova prassi di riferimento UNI 79:2020 su verifica della compostabilità in full-scale

Lo scorso 24 marzo è stata pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 79:2020 "Metodo di prova per la verifica della disintegrazione dei manufatti in impianti di compostaggio industriali". Il documento, frutto della collaborazione tra UNI e CIC (Consorzio Italiano Compostatori), è stato realizzato per supportare l’efficace recupero dei rifiuti organici, la cui criticità è rappresentata dalla presenza, sul mercato italiano, di manufatti che non sono compatibili con i processi industriali di riciclo.

Secondo le norme UNI EN 13432:2002 e UNI EN 14995:2007, infatti, un manufatto definito biodegradabile e compostabile deve superare una serie di requisiti e di prove, tra cui un test di disintegrazione in fase di compostaggio, che può essere condotto sia in laboratorio che su vasta scala, in un impianto di compostaggio.

La UNI/PdR 79:2020 definisce le modalità di conduzione di questo test in full-scale, fornendo un metodo di prova per verificare la disintegrazione, in impianti industriali di compostaggio, dei manufatti costituiti da varie tipologie di materiali (ligno-cellulosici, in plastica compostabile, ecc.), prevalentemente utilizzati per il contenimento di cibo e bevande e avviati in raccolta differenziata in presenza di scarti organici, secondo quanto previsto dalla già citata norma UNI EN 13432:2002.

La prassi di riferimento è scaricabile gratuitamente dal Catalogo online.

» 31.03.2020

Recenti

13 Giugno 2024
Regione Lombardia - aggiornamento del Programma d’azione Regionale su inquinamento delle acque da nitrati
Con Deliberazione 18 dicembre 2023 - n. XII/15831 la Giunta di Regione Lombardia ha avviato la procedura di aggiornamento del Programma d'azione Regionale per la tutela e il risanamento delle acque ...
Leggi di +
11 Giugno 2024
Ministero Infrastrutture – Nota chiarimenti su esenzione dall’obbligo di dotazione ed uso del cronotachigrafo
Con riferimento ai veicoli impiegati in maniera permanente per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti domestici, al fine di giustificare la mancata installazione sul veicolo in questione del cronotachigrafo, è necessario esibire la documentazione in grado di attestare l'esercizio continuativo dell'attività oggetto di esenzione.
Leggi di +
11 Giugno 2024
Albo Gestori Ambientali – disponibili presentazioni webinar su la gestione dei RAEE
Sono disponibili le presentazioni del webinar “La gestione dei RAEE: prospettive ed opportunità della Categoria 3 – bis” organizzato dall’Albo gestori ambientali in collaborazione con Ecocerved lo scorso 5 giugno 2024
Leggi di +
11 Giugno 2024
Save the Date | Quarta Tappa di IMPIANTI APERTI on The Road (Filago, 19 Giugno)
Il 19 Giugno saremo al Termovalorizzatore A2A di FIlago.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL