AssoAmbiente

News

Nuova prassi di riferimento UNI 79:2020 su verifica della compostabilità in full-scale

Lo scorso 24 marzo è stata pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 79:2020 "Metodo di prova per la verifica della disintegrazione dei manufatti in impianti di compostaggio industriali". Il documento, frutto della collaborazione tra UNI e CIC (Consorzio Italiano Compostatori), è stato realizzato per supportare l’efficace recupero dei rifiuti organici, la cui criticità è rappresentata dalla presenza, sul mercato italiano, di manufatti che non sono compatibili con i processi industriali di riciclo.

Secondo le norme UNI EN 13432:2002 e UNI EN 14995:2007, infatti, un manufatto definito biodegradabile e compostabile deve superare una serie di requisiti e di prove, tra cui un test di disintegrazione in fase di compostaggio, che può essere condotto sia in laboratorio che su vasta scala, in un impianto di compostaggio.

La UNI/PdR 79:2020 definisce le modalità di conduzione di questo test in full-scale, fornendo un metodo di prova per verificare la disintegrazione, in impianti industriali di compostaggio, dei manufatti costituiti da varie tipologie di materiali (ligno-cellulosici, in plastica compostabile, ecc.), prevalentemente utilizzati per il contenimento di cibo e bevande e avviati in raccolta differenziata in presenza di scarti organici, secondo quanto previsto dalla già citata norma UNI EN 13432:2002.

La prassi di riferimento è scaricabile gratuitamente dal Catalogo online.

» 31.03.2020

Recenti

27 Marzo 2025
Piani sociali per il clima - Comunicazioni UE su DNSH/Fondi e orientamento definizione Piani
Lo scorso 25 marzo 2025, la Commissione europea ha pubblicato: la Comunicazione C/2025/1597 - la Comunicazione C/2025/1596 ....
Leggi di +
26 Marzo 2025
Caratterizzazione rifiuti – Sentenza TAR Lombardia
Il TAR Lombardia ha stabilito l’illegittimità del provvedimento della Pubblica amministrazione che impone al gestore di un impianto di trattamento rifiuti l'obbligo di caratterizzarli in ingresso, in quanto tale adempimento spetta al produttore.
Leggi di +
25 Marzo 2025
Incentivi autoproduzione energia elettrica PMI: apertura sportello 4 aprile
Il MIMIT, con provvedimento direttoriale, ha definito i termini di apertura dello sportello agevolativo e le modalità di presentazione delle domande per il sostegno ai programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici
Leggi di +
25 Marzo 2025
Progetti strategici CRM – Lista della Commissione europea
La Commissione Europea ha pubblicato la decisione recante la lista finale dei progetti strategici per le materie prime strategiche redatta secondo quanto previsto dal Regolamento 2024/1252 che istituisce un quadro atto a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche.
Leggi di +
25 Marzo 2025
Calcolo e tassi di efficienza e recupero batterie – Regolamento delegato Commissione UE
Lo scorso 21 marzo 2025, la Commissione Europea ha emanato l’atto delegato che integra il Regolamento (UE) 2023/1542 (Regolamento sulle batterie)
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL