AssoAmbiente

News

Nuova PdR UNI 80:2020 su recupero e trattamento di rifiuti di miscugli acqua/idrocarburi

UNI ed EPTAS (Esperti Prevenzione Tutela Ambiente Salute), riuniti in un gruppo di lavoro a cui ha preso parte anche FISE Assoambiente ed ANSEP-UNITAM, hanno definito e pubblicato, lo scorso 26 marzo, la prassi di riferimento UNI/PdR 80:2020 “Linee guida per il trattamento, finalizzato al recupero, di rifiuti costituiti da miscugli di acqua/idrocarburi di origine minerale e definizione dei prodotti ottenuti”, dedicata al settore marittimo e che intende contribuire all'obiettivo europeo dell'uso efficiente delle risorse e del recupero dei rifiuti.

La prassi è rivolta al processo di raccolta, recupero e trattamento degli oli minerali (a esclusione degli oli lubrificanti minerali e sintetici esausti) come rifiuto per finalità ambientali ed economiche, e principalmente per la produzione di carburanti ed energia elettrica in cogenerazione. Le Linee Guida individuano e descrivono le modalità operative che caratterizzano la filiera della raccolta, recupero, trattamento e rigenerazione degli oli minerali, affinché i rifiuti possano essere recuperati come materia prima ad uso combustibile.

Per la produzione di tali miscele di idrocarburi sono utilizzabili i rifiuti acquosi di provenienza navale, come le acque di sentina e le acque di lavaggio di cisterne contenenti residui del carico (slops), oltre a quelli risultanti da sversamento accidentale o da operazioni di lavaggio o bonifica di impianti di produzione, stoccaggio, movimentazione di prodotti petroliferi o petrolchimici. Vengono infatti definite le modalità per il trattamento di rifiuti prodotti dalle navi, rifiuti oleosi principalmente costituiti da miscugli di acqua e idrocarburi in percentuale tra loro variabile, con particolare riferimento al trattamento delle acque oleose di sentina.. Inoltre la prassi descrive nel dettaglio il processo di trattamento che consente la separazione del miscuglio acqua/olio in tre distinti flussi di uscita: acqua (recuperata per utilizzo industriale e/o depurata per il successivo scarico); miscela idrocarburica (destinata a componente per la formulazione di oli combustibili); fanghi oleosi (avviato a gestione esterna come rifiuto).

» 01.04.2020

Recenti

13 Giugno 2024
Regione Lombardia - aggiornamento del Programma d’azione Regionale su inquinamento delle acque da nitrati
Con Deliberazione 18 dicembre 2023 - n. XII/15831 la Giunta di Regione Lombardia ha avviato la procedura di aggiornamento del Programma d'azione Regionale per la tutela e il risanamento delle acque ...
Leggi di +
11 Giugno 2024
Ministero Infrastrutture – Nota chiarimenti su esenzione dall’obbligo di dotazione ed uso del cronotachigrafo
Con riferimento ai veicoli impiegati in maniera permanente per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti domestici, al fine di giustificare la mancata installazione sul veicolo in questione del cronotachigrafo, è necessario esibire la documentazione in grado di attestare l'esercizio continuativo dell'attività oggetto di esenzione.
Leggi di +
11 Giugno 2024
Albo Gestori Ambientali – disponibili presentazioni webinar su la gestione dei RAEE
Sono disponibili le presentazioni del webinar “La gestione dei RAEE: prospettive ed opportunità della Categoria 3 – bis” organizzato dall’Albo gestori ambientali in collaborazione con Ecocerved lo scorso 5 giugno 2024
Leggi di +
11 Giugno 2024
Save the Date | Quarta Tappa di IMPIANTI APERTI on The Road (Filago, 19 Giugno)
Il 19 Giugno saremo al Termovalorizzatore A2A di FIlago.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL