AssoAmbiente

News

Rapporto EEA ed economia circolare

L’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) ha pubblicato il 1° aprile scorso il Rapporto Efficienza delle risorse ed economia circolare in Europa 2019 - Ancora di più da meno”, (scaricabile qui) dove viene fornita una panoramica delle politiche attuate dai Paesi membri rispetto ad efficienza delle risorse, economia circolare e fornitura di materie prime, con l’obiettivo di raccogliere, analizzare e diffondere le esperienze sviluppate e le migliori pratiche adottate.

Il Rapporto evidenzia come, negli anni passati, si sia verificata una generale mancanza di definizione di obiettivi in tutta Europa, ritenuta invece necessaria per migliorare l’efficienza delle risorse e guidare l’economia circolare. L’indagine sottolinea poi che sarebbe auspicabile avere indicatori coerenti e univoci in grado di fornire informazioni complete e soprattutto confrontabili.

Nella scheda dedicata all’Italia dopo aver analizzato le varie azioni e politiche intraprese dal nostro Paese e segnalato alcuni casi di best practice, vengono indicate le principali sfide e le modalità per affrontarle al fine di attuare politiche su efficienza delle risorse, economia circolare e materie prime.

Tra le raccomandazioni viene indicato di garantire condizioni di parità tra tutti i settori, sia a livello nazionale che internazionale, e considerare le esternalità ambientali, i costi indotti dai danni causati all’ambiente, nell’ambito dell’intero costo della produzione delle imprese. Ciò dovrebbe guidare la riduzione o la graduale eliminazione degli incentivi per quelle realtà con elevati livelli di sfruttamento delle risorse, smaltimento in discarica, inquinamento atmosferico o altri impatti. Viene quindi proposta una riforma fiscale ambientale dove sia ridotta la tassazione su input primari abbondanti, come il lavoro, e aumentata invece su input primari scarsi, come le risorse naturali, e output, inquinamento. L’obiettivo finale sarebbe quello di passare, grazie all’innovazione tecnologica, a processi di produzione più puliti e ad alta intensità di lavoro.

» 03.04.2020

Recenti

05 Settembre 2023
Procedura esportazione sostanze chimiche – nuovo atto delegato della Commissione Europea
Pubblicato l’Atto delegato 2023/1656/UE che modifica l’elenco delle sostante chimiche pericolose che richiedono il consenso preventivo (cd. PIC) prima dell’esportazione.
Leggi di +
04 Settembre 2023
Garanzia SACE per i progetti in materia di “economia circolare” - aggiornati gli indirizzi
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) ha aggiornato, con la delibera 20 luglio 2033, n. 23, gli indirizzi per il rilascio di garanzie statali per i progetti che favoriscano l’economia circolare.
Leggi di +
04 Settembre 2023
Rifiuti e PNRR - esclusa la registrazione della Corte dei Conti per gli atti d’obbligo
In materia di PNRR il Ministero dell’Ambiente ha chiarito che l’erogazione di risorse per progetti relativi agli impianti di gestione rifiuti non è subordinata alla registrazione della Corte dei Conti dell’atto d’obbligo sottoscritto dal beneficiario dei contributi.
Leggi di +
04 Settembre 2023
Regolamento UE per determinazione della quota di biocarburanti e biogas trattata con combustibile fossile
Pubblicato il Regolamento (UE) 2023/1640 recante la metodologia per determinare la quota di biocarburanti e di biogas per il trasporto derivanti da biomassa trattata con combustibili fossili in un processo comune.
Leggi di +
04 Settembre 2023
Risposta MASE a interpello su copertura giornaliera dei rifiuti contenenti amianto in discarica
In risposta all’interpello n.128477/2023 presentato dalla Città Metropolitana di Torino circa la copertura, ai sensi del D.lgs. n. 36/2003, dei Rifiuti Contenenti Amianto (RCA).....
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL