AssoAmbiente

News

Impianti Aperti FISE Assoambiente - Tour virtuale

La pandemia ha stravolto tutti i nostri programmi e tutti i nostri progetti. Ha cambiato il nostro modo di vivere, ma anche stravolto la nostra organizzazione lavorativa e le nostre priorità.

Come Associazione, stiamo lavorando anche a livello istituzionale per continuare a garantire il nostro supporto per tutelare gli interessi degli associati in tutti i campi della loro attività.

Questo particolare momento storico in cui ci troviamo a vivere ci pone davanti sfide e ulteriori criticità da affrontare.

Cogliamo, però, anche una opportunità che vogliamo condividere con le Aziende.

Finalmente rileviamo un cambiamento nella percezione dell’opinione pubblica nei confronti del settore che, sappiamo bene, sconta troppo spesso pregiudizi e campagne denigratorie alimentate da fake news.

Quali sono gli aspetti che hanno generato un’attenzione positiva, che dunque potrebbero creare i presupposti per un dialogo più proficuo con il territorio?

• maggiore evidenza ai lavoratori, dunque alle persone che operano nel settore (in genere sono in primo piano le aziende e gli impianti);

• esplicitato il nesso tra le attività del settore e la tutela sanitaria ed ambientale (in genere, avviene esattamente il contrario);

• legame aziende/territorio, manifestato dalle azioni di solidarietà messe in atto dalle aziende e dalle manifestazioni di vicinanza degli utenti dei servizi di raccolta.

Si è aperta, ci sembra, una finestra comunicativa che a parer nostro non è saggio ignorare.

Noi come Associazione possiamo mettere a disposizione i nostri canali digitali per:

• raccontare cosa state facendo per affrontare questa emergenza, quali difficoltà incontrate;

• quali sono le preoccupazioni per i vostri dipendenti e come avete riorganizzato il servizio per poterlo garantire al meglio nel territorio;

• come avete contribuito alla lotta contro il COVID-19 e quanto avete messo in campo, del vostro know-how, per sostenere il Paese durante questa pandemia.

Noi vorremmo provare a raccontare tutto questo, e anche di più. Aspettiamo i vostri contributi.

Il 5 giugno 2020, giornata mondiale dell’ambiente, era in programma la seconda edizione di “Impianti Aperti”, l’evento organizzato per dare valore alle eccellenze impiantistiche del nostro Paese.

Ci piacerebbe trasformare questa iniziativa in un’iniziativa digitale.

Per fare questo, abbiamo però ancor più bisogno della vostra collaborazione: l’idea è di realizzare dei tour virtuali degli impianti, che continuano ad essere operativi pur con le nuove disposizioni (distanziamento, uso dei dpi).

Basterà che ci forniate  un breve video e una scheda di presentazione dell'impianto (t.colin@fise.org – sabrina@studiogiano.it).

» 28.04.2020  

» 28.04.2020

Recenti

24 Luglio 2025
MTR ARERA e revisione prezzi nell’appalto per la gestione di rifiuti – Consiglio di Stato n. 6466/2025
Con la sentenza n. 6466/2025 il Consiglio di Stato si è pronunciato sul rapporto tra la normativa in materia di revisione prezzi nei contratti di appalto di servizi e la disciplina regolatoria prevista dal Metodo Tariffario Rifiuti dell’ARERA volta alla determinazione dei c.d. “prezzi massimi”. Con la sentenza i giudici, respingendo l’appello dell’impresa, statuiscono che non esiste alcun diritto automatico all’adeguamento dei prezzi ancorato al sistema tariffario del MTR.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Sentenza Consiglio di Stato: i sindaci non hanno potere sui piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 4133 del 14 maggio 2025 ha stabilito che le Autorità portuali non hanno l'obbligo di coinvolgere i Sindaci nell'adozione dei piani di raccolta dei rifiuti prodotti delle navi, che possono anche non essere coerenti con il regolamento comunale per la gestione dei rifiuti.
Leggi di +
24 Luglio 2025
Consultazione su legge europea semplificazione settore ambientale
La Commissione europea ha lanciato una call for evidence rivolta a tutti i soggetti interessati e finalizzata a conoscere il punto di vista degli operatori sulla possibile individuazione di misure per la riduzione degli oneri amministrativi, la semplificazione e lo snellimento dei requisiti richiesti per operare nel settore ambientale, della gestione dei rifiuti e delle emissioni industriali.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Commissione UE - metodologie per certificare le attività di rimozione del carbonio
La Commissione europea ha pubblicato una bozza di Regolamento delegato ai sensi del Regolamento (UE) 2024/3012 sulle rimozioni di carbonio (CRCF) per stabilire le metodologie di certificazione delle attività di rimozione del carbonio in cui la CO2 catturata dall'atmosfera viene stoccata in modo permanente.
Leggi di +
23 Luglio 2025
Sorveglianza doganale per import export rottami e rifiuti metallici
La Commissione europea ha attivato il sistema di sorveglianza doganale per monitorare l'importazione e l'esportazione di rifiuti e rottami metallici all'interno e all'esterno dell'UE in attuazione del Piano d'azione per l'acciaio e i metalli adottato dalla Commissione lo scorso 19 marzo 2025 per affrontare le sfide significative che incidono sulla competitività delle industrie metallurgiche dell'UE.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL