AssoAmbiente

News

021/2019/CS

Lo scorso 18 dicembre 2018 si è tenuto il secondo incontro del trilogo tra Commissione, Parlamento e Consiglio finalizzato a raggiungere un accordo sulla proposta di revisione della Commissione europea del Regolamento sui composti organici persistenti (Regolamento POP).

Successivamente all’approvazione da parte del Consiglio europeo di una propria posizione sulla proposta della Commissione (vd. circolare n 208/2018/CS del 29 novembre 2018), lo scorso dicembre si erano avviati i negoziati previsti dalla procedura del trilogo. Ma anche nel corso del secondo incontro, nonostante gli sforzi compiuti, le Istituzioni coinvolte non sono riuscite a raggiungere un accordo politico sui limiti di concentrazione per le sostanze oggetto del Regolamento (BDE, sia in nuovi prodotti che nei materiali provenienti da attività di riciclo) e sugli strumenti per la loro successiva ed eventuale modifica.

Il Parlamento infatti, nella sua posizione, prevede un limite per la somma di tutti i BDE di 10 ppm nella produzione di nuovi articoli e di 500 ppm nel caso di plastica proveniente da operazioni di riciclo; mentre il Consiglio individua in 500 ppm la soglia di tutti i BDE valida anche per i nuovi prodotti. Il possibile accordo, sul quale si è discusso, prevede di stabilire in 500 ppm la soglia valida sia per i nuovi prodotti che per la plastica prima delle operazioni di estrusione con la possibilità di procedere ad una revisione (al ribasso) della soglia prevista per i nuovi prodotti in una fase successiva.

Pertanto le Istituzioni, in considerazione del mancato accordo, dovranno proseguire i lavori di mediazione con un terzo incontro del trilogo.

Ci riserviamo di tenervi informati sugli ulteriori sviluppi.

» 31.01.2019

Recenti

04 Aprile 2025
Mission Innovation 2.0: pubblicati bandi MASE su biocarburanti e bioidrogeno, FER, accumulo energetico, dati e digitalizzazione rete e Elettrolizzatori e reti
Sono stati pubblicati oggi sul sito del MASE diversi avvisi pubblici, finanziabili nell’ambito dell’iniziativa Mission Innovation 2.0, per la presentazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica ...
Leggi di +
03 Aprile 2025
Consultazione ARERA – primi orientamenti per la separazione contabile e amministrativa settore RU – invio contributi entro il 30 aprile 2025
Con il documento di consultazione 146/2025/R/RIF l’ARERA intende avviare un percorso di confronto con gli stakeholder volto a identificare regole si separazione contabile e amministrativa che consentano di raggiungere gli obiettivi indicati dal legislatore. Attesi contributi.
Leggi di +
03 Aprile 2025
Consultazione ARERA – Orientamenti per l’aggiornamento della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani – invio contributi entro il 30 aprile 2025
Con il documento di consultazione 147/2025/R/RIF l’ARERA a definito i suoi primi orientamenti per l’aggiornamento della qualità tecnica nel settore dei rifiuti urbani. Attesi contributi.
Leggi di +
02 Aprile 2025
Legge 40/2025 su interventi post calamità
Pubblicata la legge 18 marzo 2025, n. 40 che definisce il coordinamento delle procedure di ricostruzione nei territori colpiti da calamità, anche in relazione al trattamento e alla rimozione di macerie e rifiuti.
Leggi di +
02 Aprile 2025
Webinar Bando 2025 del CdC RAEE – 10 aprile 2025, ore 11.00-11.30
Il Centro di Coordinamento RAEE ha organizzato un webinar tecnico dedicato alle aziende della raccolta e ai Comuni....
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL