AssoAmbiente

News

CENTRO EUROPEO PER L’AMBIENTE E LA SALUTE - ATTESI CONTRIBUTI SU RIQUALIFICAZIONE SITI CONTAMINATI

Il Centro Europeo per l'Ambiente e la Salute dell'OMS si è posto l'obiettivo di sviluppare una serie di buone pratiche sulla riqualificazione dei siti inquinati.

Il gruppo di lavoro dell'OMS, coordinato da Gergo Baranyi, sta, a tale riguardo, raccogliendo esperienze significative di riqualificazione di siti contaminati e degli impatti sull'ambiente e sulla salute.

OMS cerca nello specifico casi con le seguenti caratteristiche:

(1) il sito bonificato consente, diversamente da quanto previsto precedentemente, un'utilizzo di tipo urbano;
(2) l'utilizzo del sito bonificato prevede lo svolgimento funzioni pubbliche (abitazioni, scuole, intrattenimento, attività ricreative, etc.);
(3) il progetto è stato realizzato entro i confini della Regione Europea dell'OMS (http://www.euro.who.int/en/countries);
(4) il progetto è stato completato prima del 2018, in modo da poter compilare informazioni affidabili sugli impatti ambientali e sulla salute.

Nel caso in cui vi siano casi che rispecchiano le caratteristiche richieste, Vi segnaliamo l’opportunità di compilare il modulo raccolta dati entro il 31 maggio 2020 di cui al seguente link: https://www.surveymonkey.de/r/DFQX728.

I partecipanti verranno inseriti nel Report ufficiale.

In considerazione del fatto che l’inserimento del caso nella piattaforma avviene direttamente, Vi chiediamo gentilmente di volerci segnalare la vostra adesione, scrivendo a d.cesaretti@fise.org.

 

» 13.05.2020

Recenti

22 Luglio 2025
FEAD NEWSLETTER N° 228 – 22 JULY 2025
Newsletter FEAD luglio 2025
Leggi di +
22 Luglio 2025
Ddl Concorrenza 2025 e SPL
È all’esame del Senato (Commissione Industria) il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025 (AS 1578) la cui adozione rientra tra gli impegni assunti dallo Stato italiano al cui rispetto è subordinato lo stanziamento dei fondi previsti nell’ambito del PNRR. Il provvedimento interviene anche sui servizi pubblici locali di rilevanza economica per aumentare l’efficienza delle gestioni affidate in-house ai Comuni con oltre 5.000 abitanti.
Leggi di +
22 Luglio 2025
Proposta UE di revisione del sistema delle risorse proprie dell’Unione europea
Il 16 luglio 2025 la Commissione europea ha inviato al Consiglio e Parlamento UE una proposta di Decisione relativa al sistema delle risorse proprie dell'Unione europea ...
Leggi di +
22 Luglio 2025
Rapporto ISPRA-SNPA Rifiuti speciali 2025
Pubblicato sul sito di ISPRA il Rapporto sui rifiuti speciali che nel 2023 registrano una crescita della produzione pari all’1,9% rispetto al 2022 (mentre PIL e consumi crescono dello 0,7% e dello 0,5%): 164,5 milioni di tonnellate (3 milioni in più del 2022) ascrivibili a tutti i settori ...
Leggi di +
21 Luglio 2025
ASSONIME - Rassegna di giurisprudenza Codice dei Contratti Pubblici e valutazione di equivalenza tutele dei CCNL.
Nell’ambito della collaborazione in essere tra Assoambiente ed ASSONIME, segnaliamo il terzo numero dell’“Osservatorio sul nuovo Codice dei contratti pubblici”
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL