AssoAmbiente

News

Approvato Statuto Biorepack: il consorzio dedicato alle bioplastiche

 

Il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha firmato lo statuto del nuovo Consorzio BioRepack, settimo consorzio di filiera all'interno del sistema CONAI per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile. BioRepack, uno dei primi consorzi per le bioplastiche a livello europeo, conta 252 aziende, 2.600 addetti, 700 milioni di fatturato e lavora 90 mila tonnellate di bioplastica.

Il Ministro, in risposta alla recente interrogazione parlamentare in Aula Camera sulle iniziative volte a mantenere gli obiettivi del “Green deal” e a scongiurare l'aumento dei rifiuti indifferenziati nell'attuale fase di emergenza sanitaria, ha affrontato il tema, definendo quella della bioplastica, una “filiera significativa”.

Il Consorzio, secondo quanto affermato dal Ministro in tale sede, è parallelo al CIC - Consorzio italiano per il compostaggio, ovvero “lavora insieme agli impianti di compost nel compostaggio su filiere simili”. Costa ha proseguito sostenendo che “in buona sostanza queste bioplastiche, quando finiscono là, riescono ad entrare nel principio dell'economia circolare e sottraggono non meno di 120 mila tonnellate di plastiche non recuperabili, ma ogni plastica non recuperabile nell'ambito della filiera aggancia 4 chili di compost, quindi libera anche altra economia circolare, circa 500 mila tonnellate all'anno di compost. Sono numeri significativi, con un trend di crescita del 10 per cento su base annua, quindi è una filiera importante”. Il Ministro ha inoltre anticipato che il MATTM, nell'ambito della Direttiva 2019/904, meglio nota come Direttiva Single Use Plastics (SUP), il cui scopo è quello di prevenire e ridurre l'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente e promuovere la transizione verso un'economia circolare, sta negoziando con l'Unione europea la possibilità di dare spazio ad una filiera che per l'Italia è importante e che ci vede tra i primi al mondo.

 

» 14.05.2020

Recenti

02 Febbraio 2023
Programmi di finanziamento dell’UE: LIFE e Horizon Europe – approfondimento e proposte di finanziamenti
Horizon Europe è il Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027 con una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi e finalizzato a finanziare attività di ricerca e innovazione attraverso bandi gestiti direttamente dalla Commissione europea .....
Leggi di +
30 Gennaio 2023
Rapporti EEA su economia circolare e mercato delle materie prime secondarie
L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha pubblicato nel mese di gennaio due studi di interesse per il settore ......
Leggi di +
27 Gennaio 2023
FEAD BULLETIN N° 110 -  27 January 2023
Bollettino FEAD gennaio 2023
Leggi di +
27 Gennaio 2023
Incontro Assoambiente su “T.U. SPL - voci a confronto sulle novità 2023.  Roma, 2 febbraio 2023”
Il prossimo 2 febbraio Assoambiente ha organizzato un incontro sul D.lgs. 201/2022 che ha ridisegnato la disciplina sulle modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica
Leggi di +
27 Gennaio 2023
Esposizione professionale – consultazione UE revisione CMRD e direttiva amianto
La Direzione generale per l'Occupazione, gli affari sociali e l'inclusione della Commissione europea sta finanziando uno Studio per un'analisi dettagliata dei dati scientifici e tecnici e delle informazioni socio-economiche per una eventuale modifica della direttiva 2004/37/CE (CMRD)
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL